Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ha l’obiettivo di formare educatori professionali socio-pedagogici, in grado di operare con competenza nei servizi educativi e formativi rivolti a tutte le fasce d’età.
Il percorso fornisce agli studenti competenze teoriche, metodologiche e operative, indispensabili per ideare, progettare, realizzare e gestire interventi educativi e formativi. Le conoscenze si estendono ai campi pedagogico, psicologico, sociologico, storico e filosofico, offrendo una preparazione completa e interdisciplinare.
Il corso si articola in tre indirizzi formativi, pensati per rispondere a specifici ambiti professionali:
Forma professionisti capaci di:
individuare e interpretare i bisogni educativi nei diversi contesti
progettare, gestire e valutare interventi educativi e formativi
orientare i soggetti nelle scelte scolastiche e nei progetti di vita
affrontare le problematiche educative con approccio preventivo, promozionale e rieducativo
Il percorso approfondisce le competenze legate a:
progettazione educativa nei contesti sociali e comunitari
interventi in ambiti multiculturali, con attenzione alle dimensioni di genere e inclusione
strumenti teorico-pratici delle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche e antropologiche
Pensato per chi desidera lavorare nei servizi educativi rivolti alla prima infanzia, questo curriculum fornisce:
competenze nella cura, educazione e socializzazione dei bambini e delle bambine
strumenti per favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale nella fascia 0-6 anni
Grazie alla sua struttura articolata e interdisciplinare, il Corso prepara figure professionali in grado di operare con competenza e sensibilità nei principali ambiti dell’educazione, con uno sguardo attento alle sfide sociali e culturali del presente.
La laurea triennale in Scienze dell’Educazione e Formazione (L-19) consente l’accesso al corso di laurea magistrale in Pedagogia (LM-85) e ai master Unimarconi.
Sbocchi Professionali
I laureati possono trovare impiego come:
Inoltre, prepara professionisti per ruoli di tutoraggio, istruzione e supporto alla genitorialità in ambiti educativi e preadolescenziali.
Il corso prepara alla professione di:
L’accesso al corso è libero, senza la necessità di sostenere un test di ammissione.
Le iscrizioni sono aperte durante tutto l’anno, e l’università offre una valutazione orientativa delle competenze iniziali per facilitare l’integrazione degli studenti, predisporre di idonei percorsi di approfondimento e personalizzare i percorsi formativi, con lo scopo di consentire allo studente di affrontare adeguatamente il percorso di studi e aumentare le sue possibilità di successo.
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | M-PED/01 Pedagogia generale | 12 |
A | M-PED/02 Storia della pedagogia | 12 |
A | SPS/01 Filosofia politica | 12 |
A | SPS/07 Sociologia generale | 6 |
A | M-PSI/01 Psicologia generale | 12 |
E | Idoneità linguistica: Inglese | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | M-PED/01 Pedagogia sociale | 6 |
B | M-PED/03 Didattica | 6 |
B | M-PED/03 Pedagogia speciale | 6 |
B | M-PED/04 Pedagogia sperimentale | 6 |
B | SPS/09 Sociologia del lavoro | 6 |
B | SPS/12 Sociologia della devianza | 12 |
B | M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria nelle età della vita | 6 |
B | M-PED/03 Metodologie e tecniche della formazione continua | 6 |
B | M-PSI/04 Psicologia della socializzazione | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo | 6 |
B | M-PSI/08 Psicologia clinica | 6 |
B | 18 CFU a scelta tra: rosa 1 | 18 |
F | Abilità informatiche | 6 |
D | Scelta libera | 6+6 |
F | Tirocini formativi o di orientamento | 6 |
E | Prova finale | 6 |
Totale | 60 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
M-FIL/01 Ermeneutica filosofica e teorie della multiculturalità | 6 |
M-FIL/06 Storia della filosofia | 12 |
M-PED/03 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | 6 |
IUS/17 Criminologia Applicata | 6 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
M-PED/02 Storia della Pedagogia | 12 |
M-PED/02 Storia dei servizi educativi per l’infanzia | 12 |
M-PED/02 Educazione comparata | 6 |
M-PED/03 Metodologie e tecniche della formazione continua | 6 |
M-PED/03 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | 6 |
M-PED/04 Progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari | 6 |
M-PSI/01 Psicologia generale | 12 |
M-PSI/01 Processi cognitivi della prima infanzia | 6 |
M-PSI/08 Psicopatologia dello sviluppo della prima infanzia | 6 |
SPS/07 Storia del pensiero sociologico | 6 |
M-PED/03 Didattica e Pedagogia del gioco | 6 |
M-PED/03 Didattica | 6 |
M-PED/03 Pedagogia speciale | 6 |
M-PED/01 Pedagogia generale | 12 |
M-PED/01 Pedagogia sociale | 6 |
M-PED/04 Pedagogia sperimentale | 6 |
M-FIL/06 Storia della filosofia | 12 |
SPS/07 Sociologia Generale | 12 |
SPS/08 Sociologia dell’educazione e dell’infanzia | 6 |
SPS/09 Sociologia del lavoro | 6 |
SPS/12 Sociologia della devianza | 12 |
M-PSI/08 Psicologia clinica | 6 |
M-PSI/01 Psicologia Generale | 12 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
SPS/01 Filosofia politica | 12 |
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 6 |
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo | 6 |
SECS-P/07 Organizzazione aziendale | 6 |
M-STO/01 Storia Medievale | 6 |
M-FIL/01 Filosofia teoretica | 6 |
M-GGR/01 Geografia | 12 |
SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
M-FIL/05 Semiotica e comunicazione inclusiva | 6 |
BIO/09 Fisiologia del movimento umano | 6 |
M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria nelle età della vita | 6 |
Oppure qualunque altra disciplina presente in altri corsi di laurea triennale purché coerente con il percorso intrapreso.
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | M-PED/01 Pedagogia generale | 12 |
A | M-PED/02 Storia dei servizi educativi per l’infanzia | 12 |
A | SPS/08 Sociologia dell’educazione e dell’infanzia | 12 |
A | SPS/07 Sociologia generale | 6 |
A | M-FIL/06 Storia della filosofia | 6 |
B | M-PED/02 Educazione comparata | 6 |
B | M-PED/04 Progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
E | Idoneità linguistica: Inglese | 6 |
B | M-PED/03 Didattica | 6 |
B | M-PED/03 Pedagogia speciale | 6 |
B | SECS-P/10 Organizzazione aziendale | 6 |
B | M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 6 |
B | M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria nelle età della vita | 12 |
B | M-PED/03 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | 6 |
B | M-PED/03 Didattica e Pedagogia del gioco | 6 |
B | M-PSI/04 Processi di sviluppo ed educazione nella prima infanzia | 6 |
F | Abilità informatiche | 6 |
Totale | 66 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
D | Scelta libera | 12 |
C | M-PSI/08 Psicopatologia dello sviluppo della prima infanzia | 6 |
C | M-FIL/01 Ermeneutica filosofica e teorie della multiculturalità | 6 |
C | M-PSI/01 Processi cognitivi della prima infanzia | 6 |
F | Laboratori di indirizzo: M-PED/01 Laboratorio Pedagogia dell’infanzia – 1 CFU M-PED/02 Laboratorio di Analisi delle realtà sociali e territoriali dei servizi e degli interventi educativi per la prima infanzia – 1 CFU M-PED/03 Laboratorio di didattica e pedagogia del gioco – 1 CFU M-PED/04 Laboratorio di progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari – 2 CFU M-PSI/04 Laboratorio di osservazione del comportamento infantile – 1 CFU |
6 |
F | Tirocinio (requisiti di accesso) | 12 |
E | Prova finale | 6 |
Totale | 54 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
M-PED/02 Storia della Pedagogia | 12 |
M-PED/02 Storia dei servizi educativi per l’infanzia | 12 |
M-PED/02 Educazione comparata | 6 |
M-PED/03 Metodologie e tecniche della formazione continua | 6 |
M-PED/03 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | 6 |
M-PED/04 Progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari | 6 |
M-PSI/01 Psicologia generale | 12 |
M-PSI/01 Processi cognitivi della prima infanzia | 6 |
M-PSI/08 Psicopatologia dello sviluppo della prima infanzia | 6 |
SPS/07 Storia del pensiero sociologico | 6 |
M-PED/03 Didattica e Pedagogia del gioco | 6 |
M-PED/03 Didattica | 6 |
M-PED/03 Pedagogia speciale | 6 |
M-PED/01 Pedagogia generale | 12 |
M-PED/01 Pedagogia sociale | 6 |
M-PED/04 Pedagogia sperimentale | 6 |
M-FIL/06 Storia della filosofia | 12 |
SPS/07 Sociologia Generale | 12 |
SPS/08 Sociologia dell’educazione e dell’infanzia | 6 |
SPS/09 Sociologia del lavoro | 6 |
SPS/12 Sociologia della devianza | 12 |
M-PSI/08 Psicologia clinica | 6 |
M-PSI/01 Psicologia Generale | 12 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
SPS/01 Filosofia politica | 12 |
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 6 |
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo | 6 |
SECS-P/07 Organizzazione aziendale | 6 |
M-STO/01 Storia Medievale | 6 |
M-FIL/01 Filosofia teoretica | 6 |
M-GGR/01 Geografia | 12 |
SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
M-FIL/05 Semiotica e comunicazione inclusiva | 6 |
BIO/09 Fisiologia del movimento umano | 6 |
M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria nelle età della vita | 6 |
RICONOSCIMENTO DEI CREDITI DEL TIROCINIO PER ATTIVITÀ LAVORATIVA E SERVIZIO CIVILE SVOLTI IN UN SERVIZIO EDUCATIVO PER LA PRIMA INFANZIA.
Il riconoscimento delle attività di tirocinio già svolto precedentemente all’iscrizione al Corso di Laurea L19 ad indirizzo specifico infanzia potrà essere parzialmente o totalmente riconosciuto solo se è stato effettuato in un corso di laurea analogo e nei casi di cui al punto successivo. Non si riconoscono attività di stage/tirocini svolti in altri contesti formativi.
Gli studenti che hanno svolto o svolgono attività di insegnamento e coloro che hanno terminato il servizio civile presso servizi educativi per l’infanzia (0-3 anni) possono richiedere il riconoscimento totale o parziale delle ore di tirocinio.
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | M-PED/01 Pedagogia generale | 12 |
A | M-PED/02 Storia della pedagogia | 12 |
A | M-PED/04 Pedagogia sperimentale | 6 |
A | SPS/07 Sociologia Generale | 12 |
A | M-FIL/06 Storia della filosofia | 6 |
A | SPS/08 Sociologia dell’educazione e dell’infanzia | 12 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
E | Idoneità linguistica: Inglese | 6 |
B | M-PED/01 Pedagogia sociale | 6 |
B | M-PED/02 Storia dei servizi educativi per l’infanzia | 12 |
B | M-PED/03 Didattica | 6 |
B | SPS/12 Sociologia della devianza | 12 |
B | BIO/09 Fisiologia del movimento umano | 6 |
B | M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria nelle età della vita | 6 |
B | M-PED/03 Pedagogia speciale | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | SECS-P/07 Organizzazione aziendale | 6 |
B | M-PSI/04 Psicologia della socializzazione | 6 |
C | 18 CFU a scelta tra: rosa 1 | 18 |
F | Abilità informatiche | 6 |
D | Scelta libera | 6+6 |
F | Tirocini formativi o di orientamento | 6 |
E | Prova finale | 6 |
Totale | 60 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
SPS/09 Sociologia del lavoro | 6 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
M-FIL/01 Ermeneutica filosofica e teorie della multiculturalità | 6 |
M-PSI/01 Psicologia generale | 12 |
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
M-PED/02 Storia della Pedagogia | 12 |
M-PED/02 Storia dei servizi educativi per l’infanzia | 12 |
M-PED/02 Educazione comparata | 6 |
M-PED/03 Metodologie e tecniche della formazione continua | 6 |
M-PED/03 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | 6 |
M-PED/04 Progettazione e valutazione dei contesti educativi prescolari | 6 |
M-PSI/01 Psicologia generale | 12 |
M-PSI/01 Processi cognitivi della prima infanzia | 6 |
M-PSI/08 Psicopatologia dello sviluppo della prima infanzia | 6 |
SPS/07 Storia del pensiero sociologico | 6 |
M-PED/03 Didattica e Pedagogia del gioco | 6 |
M-PED/03 Didattica | 6 |
M-PED/03 Pedagogia speciale | 6 |
M-PED/01 Pedagogia generale | 12 |
M-PED/01 Pedagogia sociale | 6 |
M-PED/04 Pedagogia sperimentale | 6 |
M-FIL/06 Storia della filosofia | 12 |
SPS/07 Sociologia Generale | 12 |
SPS/08 Sociologia dell’educazione e dell’infanzia | 6 |
SPS/09 Sociologia del lavoro | 6 |
SPS/12 Sociologia della devianza | 12 |
M-PSI/08 Psicologia clinica | 6 |
M-PSI/01 Psicologia Generale | 12 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
SPS/01 Filosofia politica | 12 |
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 6 |
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo | 6 |
SECS-P/07 Organizzazione aziendale | 6 |
M-STO/01 Storia Medievale | 6 |
M-FIL/01 Filosofia teoretica | 6 |
M-GGR/01 Geografia | 12 |
SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
M-FIL/05 Semiotica e comunicazione inclusiva | 6 |
BIO/09 Fisiologia del movimento umano | 6 |
M-EDF/01 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria nelle età della vita | 6 |
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila