La formazione interdisciplinare consente al laureato in Lingue Moderne per la comunicazione internazionale di operare con funzioni di elevata responsabilità nell’ambito internazionale e sovranazionale, contribuendo al processo di integrazione economica, sociale e politica, nel rispetto delle individualità culturali.
Il Corso di Laurea magistrale in Lingue Moderne per la comunicazione internazionale fornisce elevata competenza (scritta e orale) in almeno due lingue con particolare riferimento ai discorsi e ai lessici specialistici. L’insegnamento linguistico, supportato dalle moderne tecnologie informatiche, si caratterizza per una solida formazione nei settori giuridico, economico, sociologico e politologico e si integra con la conoscenza approfondita delle tematiche culturali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte in un’ottica comparatistica e internazionalistica.
Per essere ammessi al corso LM-38 occorre essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari
La personale preparazione dello studente è considerata verificata se lo studente rientra in almeno uno dei seguenti casi:
– ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Culture Moderne o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 85/110; ovvero se lo studente, negli esami di riferimento afferenti ai SSD indicati come requisiti di accesso abbia conseguito una media pari o superiore a 23/30;
– sia in possesso di ulteriori titoli universitari post-lauream (Master, Specializzazioni) coerenti con il percorso formativo prescelto;
– è iscritto ad Albi professionali o ad Associazioni riconosciute operanti in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto;
– svolge attività lavorative certificate in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto;
– sia in possesso di attestazioni/certificazioni formali inerenti la formazione professionale continua conseguiti dopo la laurea in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto.
I requisiti curriculari sono accertati automaticamente nel caso di studenti in possesso di Laurea triennale maturata nei corsi delle seguenti classi:
Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne (Classe 11 del DM 509/1999 e Classe L-11 del DM 270/2004) o equipollente.
Per i laureati di altre Classi aver maturato in forma curriculare o aggiuntiva almeno 90 CFU nei seguenti SSD:
24 CFU nei seguenti settori:
L-FIL-LET/09-10-11-12-13-14-15 M-STO/01-02-04 M-DEA/01 M-GGR/01-02 SPS/07-08
M-FIL/02 – 05
42 CFU nei seguenti settori:
6 tra L-LIN/01 o L-LIN/02
24 nella lingua A tra: L-LIN/04 – L-LIN/07 – L-LIN/12 – L-LIN/14
12 nella lingua B tra: L-LIN/04 – L-LIN/07 – L-LIN/12 – L-LIN/14
24 CFU nei seguenti settori:
12 nella letteratura della lingua A tra: L-LIN/03 – L-LIN/05 – L-LIN/10 – L-LIN/13
12 nella letteratura della lingua B tra: L-LIN/03 – L-LIN/05 – L-LIN/10 – L-LIN/13
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | M-FIL/05 Teoria dei linguaggi | 12 |
B | 12 CFU (in relazione alle annualità già sostenute) Lingua e traduzione – Lingua A (II – III – IV)* |
12 |
B | 12 CFU a scelta tra (in relazione alle annualità già sostenute) Lingua e traduzione – Lingua B (II – III – IV)* Lingua e traduzione – Lingua A (II – III – IV)* |
12 |
C | 12 CFU a scelta tra (in relazione alle annualità già sostenute nelle carriere pregresse) Letteratura lingua A (II)* 12 CFU Letteratura lingua B (II)* 12 CFU Oppure 12 CFU a scelta tra: Letteratura III lingua A* (6 CFU) Letteratura III lingua B* (6 CFU) SPS/06 Storia delle relazioni internazionali (6 CFU) IUS/13 Organizzazioni internazionali (6 CFU) |
12 |
C | L-LIN/02 Glottodidattica | 12 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | SPS/08 Sociologia dei processi culturali | 6 |
B | 12 CFU a scelta tra (in relazione alle annualità già sostenute) Lingua e traduzione – Lingua A (II – III – IV)* Lingua e traduzione – Lingua B (II – III – IV)* |
12 |
C | 12 CFU a scelta tra (in relazione alle annualità già sostenute nelle carriere pregresse) Letteratura lingua A (II)* 12 CFU Letteratura lingua B (II)* 12 CFU Oppure 12 CFU a scelta tra: Letteratura III lingua A* (6 CFU) Letteratura III lingua B* (6 CFU) SPS/06 Storia delle relazioni internazionali (6 CFU) IUS/13 Organizzazioni internazionali (6 CFU) SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane (6 CFU) M-GGR/01 Geografia della comunicazione (6 CFU) IUS/14 Diritto dell’unione europea (6 CFU) |
12 |
D | Scelta libera* | 6+6 |
F | Ulteriori attività formative | 6 |
E | Prova finale | 12 |
Totale | 60 |
* Per gli esami di Letteratura e Lingua e traduzione (lingua A e lingua B) fare riferimento alla tabella degli esami a scelta
SSD e Corso | CFU |
---|---|
L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese II | 12 |
L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese III | 12 |
L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese IV | 12 |
L-LIN/03 – Letteratura francese II | 12 |
L-LIN/03 – Letteratura francese III | 6 |
L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola II | 12 |
L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola III | 12 |
L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola IV | 12 |
L-LIN/05 – Letteratura spagnola II | 12 |
L-LIN/05 – Letteratura spagnola III | 6 |
L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese II | 12 |
L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese III | 12 |
L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese IV | 12 |
L-LIN/10 – Letteratura inglese II | 12 |
L-LIN/10 – Letteratura inglese III | 6 |
L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca II | 12 |
L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca III | 12 |
L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca IV | 12 |
L-LIN/13 – Letteratura tedesca II | 12 |
L-LIN/13 – Letteratura tedesca III | 6 |
Oppure qualunque altra disciplina presente in altri corsi di laurea purché coerente con il percorso intrapreso.
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila