Corso di laurea magistrale in Pedagogia

LM-85

Presentazione

La laurea magistrale in Pedagogia, classe LM-85, persegue importanti obiettivi nel campo dell’educazione e della formazione. Nello specifico, il corso di laurea online in pedagogia è stato strutturato in modo da garantire allo studente:

Obiettivi

la padronanza di conoscenze e competenze avanzate nelle scienze della formazione e dell’educazione in ottica interdisciplinare ed evolutiva, con particolare attenzione alle relazioni tra culture, ai processi di costruzione e trasmissione dei saperi, alle relazioni sociali e alle differenze;
l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate nel campo della ricerca educativa e formativa con particolare attenzione agli approcci qualitativi e relazionali (e delle metodologie connesse), e conoscenze approfondite relative alla consulenza, alla progettazione, all’accompagnamento in ambito educativo, formativo e della formazione nelle organizzazioni

Modalità di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale classe LM-85 occorre essere in possesso di laurea di primo livello o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari.

La personale preparazione dello studente è considerata verificata se lo studente è in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti:

– ha conseguito una laurea afferente alla Classe 19 (ex DM 270/2004) o alla Classe 18 (ex DM 509/99) o equipollente con una votazione pari o superiore a 85/110; ovvero se lo studente, negli esami di riferimento afferenti ai SSD indicati come requisiti di accesso abbia conseguito una media pari o superiore a 23/30;
– sia in possesso di ulteriori titoli universitari post-lauream (Master, Specializzazioni) coerenti con il percorso formativo prescelto;
– è iscritto ad Albi professionali o ad Associazioni riconosciute operanti in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto;
– svolge attività lavorative certificate in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto;
– sia in possesso di attestazioni/certificazioni formali inerenti la formazione professionale continua conseguiti dopo la laurea in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto.

Requisiti di Accesso

I requisiti curriculari sono accertati automaticamente nel caso di studenti in possesso di Laurea triennale maturata nei corsi delle seguenti classi:

Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (Classe 18 del DM 509/1999 e Classe L-19 del DM 270/2004) o equipollente.
Per i laureati di altre Classi aver maturato in forma curriculare o aggiuntiva almeno 90 CFU nei seguenti SSD:
12 tra – M-FIL/01- 02- 03 – 04 – 06- 07- 08 – M-STO/05
12 tra M-PED/01 – 02 – 04
12 tra M-PSI/01 – 02 – 04 – 05 – 06
24 tra SPS/07 – 08 – 09 – 11- 12
30 CFU tra
MED/25 – 38 – 39 – 42 – 50 M-DEA/01 – SPS/01 IUS/01 – 07 – 09 – 10 – 17
M-GGR/01 -02 M-STO/01 – 02 – 04 – 06
SECS-P/07 – 10 – SECS-S/05
BIO/01 – 05 -07 – 08 – 09 – 18 – CHIM/03 – FIS/01 – 05 – 08
GEO/01 – 06 – 12 INF/01 – ING-INF/05
M-EDF/01 MAT/01 – 02 – 03 – 04 – ICAR/17
L-ART/02 – 03 – 05 – 06 – 07 L-FIL-LET/11 – 12 L-LIN/01 – 02 – 04 – 07 – 12 – 14

I anno

TAF SSD e Corso CFU
B M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 12
B M-PED/01 Filosofia dell’educazione 6
B M-PED/03 Didattica speciale 12
C M-FIL/06 Storia della filosofia moderna 12
B a scelta tra:
M-FIL/05 Teoria dei linguaggi
M-FIL/04 Estetica della comunicazione
12
D Scelta libera* 6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
C 18 CFU a scelta tra:
M-PSI/08 Metodi e tecniche del counseling – 6 CFU
M-PED/04 Valutazione della disabilità – 6 CFU
SPS/12 Criminologia – 6 CFU
L-LIN/02 Glottodidattica – 12 CFU
18
B M-FIL/04 Storia dell’estetica 6
B M-PED/04 Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica 12
D Scelta libera* 6
F Ulteriori attività formative 6
E Prova finale 12
Totale 60

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
MED/42 Sanità pubblica e medicina di comunità 6
M-PSI/04 Disturbi cognitivi in età evolutiva 6
L-FIL-LET/12 Didattica della lingua italiana 6
M-PSI/08 Metodi e tecniche del counseling 6
SPS/12 Criminologia 6
M-PED/04 Valutazione delle Disabilità 6
M-FIL/05 Teoria dei Linguaggi 12
M-FIL/04 Estetica della Comunicazione 12
L-LIN/02 Glottodidattica 12
IUS/05 Diritto Bancario 6
M-PSI/04 Disturbi Cognitivi in Età Evolutiva 6

Oppure qualunque altra disciplina presente in altri corsi di laurea purché coerente con il percorso intrapreso.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.