Corso di laurea magistrale in Ingegneria Industriale per l’innovazione Sostenibile

LM-33

Presentazione

La figura di ingegnere industriale che si intende costruire nel corso di laurea classe LM-33 è quella di un professionista in grado di affrontare problemi nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo della produzione industriale, della progettazione avanzata, della gestione, della manutenzione, dell’installazione, del collaudo e dell’esercizio di sistemi e impianti semplici o complessi nell’industria manifatturiera in generale e meccanica in particolare, aziende ed enti per la conversione dell’energia, e nelle imprese impiantistiche.

Obiettivi

La formazione del laureato magistrale in Ingegneria Industriale si propone di coprire le esigenze relative ad un vasto spettro di ruoli e di competenze che l’ingegnere industriale viene chiamato a fornire alle imprese produttrici di beni o di servizi.

Modalità di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale classe LM-33 occorre essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari.

Requisiti di Accesso

I requisiti curriculari richiesti per presentare domanda di iscrizione al corso di Laurea Magistrale in “INGEGNERIA INDUSTRIALE PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE” sono

– Possesso di un titolo di laurea nella classe L-9 o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo sulla base della normativa vigente.

– Per i laureati di altre Classi è necessario aver maturato conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali della Laurea triennale nella Classe L-9 (DM 270/2004). Il dettaglio dei crediti necessari a soddisfare tali requisiti curriculari maturati in forma curriculare o aggiuntiva è il seguente: almeno 90 CFU nei seguenti SSD di cui

  • 36 CFU nei seguenti settori: INF/01 – ING-INF/05 – MAT/02 – MAT/03 – MAT/05 – MAT/06 – MAT/07 – MAT/08 – MAT/09 – SECS-S/02 – CHIM/03 – CHIM/07 – FIS/01 – FIS/07 di cui almeno:
    • 12 tra MAT/05 – MAT/06 – MAT/07 – MAT/08 – MAT/09
    • 12 tra CHIM/03 – CHIM/07 – FIS/01 – FIS/07
  • 54 CFU nei seguenti settori FIS/04 – ICAR/08 – ING-INF/04 – ING-INF/06 – ING-INF/07 – ING-IND/03 – ING-IND/04 – ING-IND/05 – ING-IND/06 – ING-IND/07 – ING-IND/08 – INGIND/09 – ING-IND/10 – ING-IND/11 – ING-IND/12 – ING-IND/13 – INGIND/14 – ING-IND/15 – ING-IND/16 ING-IND/17 – ING-IND/18 – ING-IND/19 – ING-IND/20 – ING-IND/21 – ING-IND/25 – ING-IND/26 – ING-IND/27 – ING-IND/28 – ING-IND/31 – INGIND/32 – ING-IND/33 – ING-IND/34 – ING-IND/35 di cui almeno 30 tra:
    • ING-IND/08 – ING-IND/10 – ING-IND/13 – ING-IND/14 – ING-IND/17.
Occorre inoltre possedere competenze linguistiche in una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano di livello almeno B2 del quadro comune europeo di riferimento.
La verifica del possesso delle competenze linguistiche richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

I anno

TAF SSD e Corso CFU
B ING-IND/14 Operational Excellence e Lean Six Sigma 6
B ING-IND/14 Progettazione assistita dal calcolatore 6
B ING-IND/16 Tecnologia meccanica e sistemi di produzione 6
B ING-IND/13 Progettazione meccanica funzionale 12
B ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine 12
B ING-IND/09 Sistemi di conversione termochimici, biochimici e elettrochimici dell’energia 12
C ING-IND/35 Modelli di sistemi di produzione 6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche 12
C ING-IND/14 Metodi avanzati di progettazione 12
C ING-IND/15 Additive manufacturing 6
D Scelta libera 6+6
F Ulteriori attività formative 6
E Prova finale 12
Totale 60

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
MAT/07 Modelli matematici per l’Ingegneria 6
MAT/05 Metodi matematici e numerici 6
ING-INF/05 Data Science and Analytics 6
ING-IND/05 Propulsione spaziale avanzata 6
ING-IND/09 Sistemi energetici per la mobilità 6
ING-IND/09 Efficienza energetica 6
ING-IND/21 Smart Materials 6
ING-IND/35 Sistemi di gestione integrati per lo sviluppo sostenibile 6

I anno

TAF SSD e Corso CFU
B ING-IND/14 Operational Excellence e Lean Six Sigma 6
B ING-IND/16 Tecnologia meccanica e sistemi di produzione 6
B ING-IND/13 Progettazione meccanica funzionale 12
B ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine 12
B ING-IND/17 Operation and Project Management 12
C ING-INF/05 Piattaforme digitali per la gestione dei processi aziendali 6
B ING-IND/17 Modelli di qualità e Lean Management 6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche 12
C ING-IND/35 Modelli di sistemi di produzione 6
C ING-INF/05 Data Science and Analytics 6
C ING-IND/09 Efficienza energetica 6
D Scelta libera 6+6
F Ulteriori attività formative 6
E Prova finale 12
Totale 60

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
SEC-P/10 Organizzazione e gestione delle Risorse umane 6
SECS-P/08 Start-up Strategy 6
ING-INF/05 Modelli e metodi per l’ottimizzazione e il controllo 6
ING-INF/05 Blockchain 6
ING-IND/09 Sistemi energetici per la mobilità 6
ING-IND/14 Progettazione assistita dal calcolatore 6
ING-IND/35 Sistemi di gestione integrati per lo sviluppo sostenibile 6

I anno

TAF SSD e Corso CFU
B ING-IND/09 Produzione di energia da fonti rinnovabili 6
B ING-IND/09 Efficienza energetica 6
B ING-IND/16 Tecnologia meccanica e sistemi di produzione 6
B ING-IND/13 Progettazione meccanica funzionale 12
B ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine 12
B ING-IND/09 Sistemi di conversione termochimici, biochimici e elettrochimici dell’energia 12
C ING-IND/08 Impianti di conversione dell’energia 6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche 12
C SECS-P/02 Politiche per l’ambiente 6
C ING-IND/35 Sistemi di gestione integrati per lo sviluppo sostenibile 6
C ING-IND/09 Sistemi energetici per la mobilità 6
D Scelta libera 6+6
F Ulteriori attività formative 6
E Prova finale 12
Totale 60

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
IUS/10 Diritto dell’ambiente e della transizione ecologica 6
ING-INF/04 Modelli e metodi per l’ottimizzazione e il controllo 6
ING-INF/05 Data Science and Analytics 6
ING IND /08 Motori a combustione interna 6
ING-IND/14 Metodi avanzati di progettazione 12
ING-IND/14 Progettazione assistita dal calcolatore 6
ING-IND/19 Sicurezza negli impianti ad alto rischio 6

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.