Il Master in Scienze della Pubblica Amministrazione introduce la funzione amministrativa in una dimensione diacronica e delinea l’evoluzione storica del sistema amministrativo italiano dal periodo pre-costituzionale ad oggi. Vengono esaminate le riforme costituzionali e normative intervenute nonché le trasformazioni del modello amministrativo italiano, anche in considerazione della partecipazione dell’Italia all’Unione europea e delle opportunità offerte dal progresso tecnologico.
Dopo aver approfondito i principi costituzionali che determinano l’azione amministrativa sotto i profili sistematico, giuridico e giurisprudenziale, si procede ad esaminare l’organizzazione dell’amministrazione centrale e l’organizzazione amministrativa a livello regionale e locale, con particolare attenzione al principio del decentramento e della sussidiarietà verticale nonché al sistema delle autonomie funzionali. Viene poi approfondita la nozione di pubblica amministrazione, anche alla luce dell’ordinamento euro-unitario, analizzando i modelli organizzativi dell’amministrazione. Particolare attenzione viene dedicata alle società pubbliche nonché al c.d. Terzo settore e alle smart cities.
Vengono analizzate le principali caratteristiche degli atti amministrativi e il rispettivo regime giuridico.
Viene poi trattato il tema delle risorse umane e della dirigenza pubblica, soffermandosi anche sul c.d. smart working e sui profili di responsabilità del pubblico dipendente. Viene altresì esaminata la responsabilità penale del datore di lavoro pubblico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si approfondiscono temi specifici, in particolare quello dei beni pubblici e quello del territorio, con particolare focus sui beni culturali, sulla tutela dell’ambiente, sul governo del territorio, sulla rigenerazione urbana, sugli abusi edilizi e sull’espropriazione.
Infine, vengono analizzate alcune discipline settoriali del diritto amministrativo particolarmente importanti, tra cui il diritto dell’ambiente, il diritto della concorrenza, i beni culturali, il governo del territorio, l’ordinamento sanitario, la protezione dei dati, l’immigrazione, il pareggio di bilancio, la comunicazione della e nella P.A., l’intelligenza artificiale, il sistema fiscale e i reati contro la Pubblica Amministrazione.
Il Master in Scienze della Pubblica Amministrazione ha l’obiettivo di formare figure professionali portatrici di un nuovo modello culturale, in grado di svolgere funzioni di governance e di direzione, dotate di competenze di tipo strategico-organizzativo e gestionali. Professionisti capaci di interpretare il contesto, comprendere le azioni da intraprendere, nonché di approntare operativamente risposte mirate, in tempi rapidi.
Il master di secondo livello in Scienze della Pubblica Amministrazione si rivolge a tutti gli studenti in possesso di laurea magistrale o di vecchio ordinamento, ovvero altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Il programma di studi si articola nei seguenti moduli didattici:
Modulo 1: La Pubblica Amministrazione tra storia e Costituzione
Modulo 2: L’organizzazione amministrativa
Modulo 3: L’attività amministrativa tra autorità e libertà. I contratti pubblici
Modulo 4: Le risorse
Modulo 5: Poteri pubblici e territorio. La tutela dell’ambiente e la rigenerazione urbana
Modulo 6: Diritto amministrativo delle nuove tecnologie e tutela dei dati personali
Modulo 7: Le funzioni di regolazione del mercato
Modulo 8: Anticorruzione e prevenzione dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila