Diventa ingegnere del cambiamento: nasce il nuovo intercorso UniMarconi in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità

Tabella dei Contenuti

Viviamo in un’epoca di trasformazioni profonde. La transizione ecologica, la digitalizzazione dei processi e l’esigenza di nuove soluzioni sostenibili richiedono professionisti capaci di coniugare competenze tecniche e visione.

È proprio per rispondere a queste nuove sfide che UniMarconi ha attivato il nuovo Corso di Laurea interclasse in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità: un percorso formativo pensato per chi vuole costruire – concretamente – il futuro.

Grazie al modello flessibile dell’università telematica più innovativa in Italia, potrai formarti da dove vuoi, con i tuoi tempi, e ottenere una laurea spendibile nel mondo del lavoro, riconosciuta e orientata alla pratica.

Vuoi saperne di più? Continua a leggere l’articolo.

Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità: un solo corso, due strade possibili

Il nuovo corso è organizzato in modalità interclasse, permettendo allo studente di scegliere tra due direzioni:

  • Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-7)
  • Ingegneria Industriale (Classe L-9)

La struttura è pensata per garantire una solida base scientifica comune – matematica, fisica, informatica, statistica – che si evolve poi in specializzazioni tecniche, pratiche e interdisciplinari. La missione? Formare ingegneri junior pronti a gestire e progettare soluzioni innovative, sicure e sostenibili, sia nel campo civile che in quello industriale.

Si tratta di un percorso trasversale e moderno, costruito per offrire massima libertà allo studente, ma anche coerenza e concretezza in termini di sbocchi professionali.

5 curriculum per una formazione su misura

Nel dettaglio, il corso propone cinque curriculum di studio, pensati per coprire tutte le principali aree dell’ingegneria moderna.

Il curriculum in Ingegneria Civile si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di opere e infrastrutture. Qui si approfondiscono tematiche come l’idraulica, la geotecnica, la scienza delle costruzioni, l’architettura tecnica e la pianificazione del territorio. Un percorso perfetto per chi vuole contribuire attivamente alla trasformazione e alla resilienza urbana, con un occhio alla sostenibilità ambientale.

Chi sceglie invece Ingegneria Industriale può optare per uno dei seguenti quattro orientamenti:

  • Aerospaziale, dedicato ai sistemi aeronautici e spaziali;
  • Meccanico, centrato sulla progettazione e gestione dei processi meccanici;
  • Gestionale, con focus sull’organizzazione e il controllo dei processi produttivi;
  • Sostenibilità e Transizione Energetica, pensato per chi vuole specializzarsi in energie rinnovabili, efficienza energetica ed economia circolare.

In tutti i percorsi si sviluppano, oltre alle competenze tecniche, anche abilità fondamentali come il lavoro in team, la comunicazione tecnica, la gestione dei progetti e la sensibilità verso l’impatto ambientale, sociale ed etico del lavoro dell’ingegnere.

Un titolo di studio, infinite possibilità

Il nuovo intercorso UniMarconi apre le porte a una varietà di sbocchi professionali, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.

Chi consegue il titolo nella classe L-7 può lavorare negli uffici tecnici di imprese edili, studi di progettazione, società di ingegneria e nella Pubblica Amministrazione, contribuendo alla pianificazione, realizzazione e gestione delle opere civili e delle infrastrutture territoriali. Altre opportunità includono ruoli in consorzi, agenzie di gestione del rischio e perfino enti assicurativi e bancari, in cui la valutazione tecnica delle opere è un asset strategico.

Il percorso in classe L-9, invece, prepara figure capaci di inserirsi nell’industria manifatturiera, nella gestione degli impianti, nella manutenzione e progettazione meccanica, nella qualità di produzione o nei servizi di consulenza ingegneristica. Anche in questo caso, la Pubblica Amministrazione rappresenta un’opzione concreta, soprattutto per il controllo, la valutazione e la gestione di progetti e infrastrutture industriali.

Entrambi i titoli consentono, previo superamento dell’Esame di Stato, l’accesso agli Albi professionali per esercitare la libera professione nei settori di riferimento.

Vuoi diventare ingegnere e contribuire a costruire il mondo che verrà? Scegli UniMarconi

Scegliere UniMarconi significa investire nella propria formazione con un approccio flessibile, ma di qualità:

nessun test d’ingresso, possibilità di riconoscere CFU già acquisiti, anno accademico personalizzato che inizia al momento dell’iscrizione, e una piattaforma e-learning sempre attiva, accessibile da ogni luogo e dispositivo.

Inoltre, con il nostro polo didattico, accedi a numerose convenzioni e ottenere la miglior retta garantita.

Le sedi d’esame sono comprese nel prezzo e distribuite in tutta Italia, mentre la segreteria studenti è sempre pronta a supportarti, dalla gestione delle pratiche fino alla preparazione della tesi.

Richiedi subito informazioni sul nuovo Corso di Laurea interclasse in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità di UniMarconi.


Scegli il tuo percorso, preparati al futuro.

ℹ️ Domande frequenti

Cos’è un corso di laurea interclasse?
È un corso che consente allo studente di scegliere, in itinere, tra due classi di laurea differenti (L-7 o L-9), ottenendo il titolo specifico corrispondente al curriculum selezionato.

Il corso è erogato completamente online?
Sì. Il modello didattico di UniMarconi è interamente basato su Digital E-learning: videolezioni, materiali scaricabili, esercitazioni e tutoring sono sempre disponibili online.

Quando posso iscrivermi?
In qualsiasi momento dell’anno. L’anno accademico parte dal momento dell’iscrizione.

Il corso prevede esami in presenza?
Sì, ma UniMarconi offre sedi d’esame distribuite su tutto il territorio nazionale, comprese nel costo della retta.

Posso iscrivermi senza test d’ingresso?
Sì, l’accesso è libero.

È possibile rateizzare la retta?
Sì, la retta può essere suddivisa fino a 12 comode rate annuali.

Posso accedere agli Albi professionali?
Sì. Dopo la laurea e il superamento dell’Esame di Stato, puoi iscriverti agli Albi previsti per il tuo percorso.

Vuoi iscriverti all’Università ma non sai ancora quale corso di studio scegliere?

Vuoi riprendere a studiare, ma non hai ancora ben chiaro come procedere? 

Affidati alla nostra esperienza! 

Chiedi il supporto della nostra segreteria studenti.