PERCORSO 30 CFU previsto dall’art. 13 del DPCM 4 AGOSTO 2023 (seconda abilitazione)

Percorsi Abilitanti 30CFU

Sono aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti da 30 CFU per tutti coloro che, in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, intendano conseguire l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.

La scadenza è fissata per il 12 gennaio 2025 alle ore 23:59

Ulteriori edizioni saranno attivate in date successive.

Classe di concorso

  • A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado
  • A-18 Filosofia e scienze umane
  • A-19 Filosofia e storia
  • A-26 Matematica
  • A-27 Matematica e fisica
  • A-41 Scienze e tecnologie informatiche

Modalità di Frequenza

Il Corso è erogato interamente a distanza, in modalità sincrona.

Per l’accesso alla prova finale dei percorsi di formazione iniziale, ai sensi dall’art. 2, comma 2, del D.lgs. 59/2017, è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 per cento per ogni attività formativa.

Per i 30 CFU ex art.13 del DPCM 4 agosto 2023 non è previsto il tirocinio.

Calendario lezioni

Per tutte le Classi di Concorso, i corsi prenderanno il via a fine gennaio e si concluderanno entro la fine di aprile. Le lezioni si svolgeranno 3 o 4 sere a settimana, dalle 18:00 alle 20:30, e per due sabati al mese con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00, seguendo il calendario ipotizzato riportato di seguito:

Le tempistiche inserite nel calendario, potranno subire modifiche o aggiornamenti per questioni di carattere organizzativo o indicazioni normative ministeriali.

Riconoscimento dei crediti già maturati

È possibile richiedere il riconoscimento delle attività formative e dei relativi crediti formativi conseguiti durante studi universitari o accademici, a condizione che siano strettamente pertinenti agli obiettivi formativi del percorso di formazione iniziale. Il riconoscimento massimo consentito è di 6 CFU nei percorsi da 30 CFU previsti dall’Art. 13.

Il riconoscimento viene effettuato sulla base della coerenza dei contenuti rispetto ai settori scientifico-disciplinari, considerando gli obiettivi delle attività formative in esame e i risultati di apprendimento raggiunti dagli studenti, indipendentemente dalla denominazione specifica degli insegnamenti.

Sede d’esame e prova finale

La prova finale si svolgerà in presenza a Roma e si articolerà in due fasi principali: una prova scritta e una lezione simulata.

Prova scritta

  • La prova consiste nell’elaborazione di un progetto didattico innovativo, anche con l’ausilio di tecnologie digitali multimediali, relativo alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per cui si è conseguita l’abilitazione. Secondo le indicazioni del Ministero (FAQ aggiornata al 29/05/2024), la struttura della prova si ispira alle procedure del TFA Sostegno. Verrà assegnato un tema su cui il candidato dovrà sviluppare in autonomia un progetto scritto per un’unità didattica di apprendimento. Il progetto dovrà essere consegnato alla segreteria prima dello svolgimento della lezione simulata.

Lezione simulata

  • La lezione simulata, della durata massima di 45 minuti, sarà svolta su un tema proposto dalla commissione con un preavviso di 48 ore. La progettazione della lezione dovrà includere tecnologie digitali multimediali, adottare metodologie innovative e accompagnarsi a un’esposizione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche, in linea con gli obiettivi del percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

Commissione giudicatrice

La commissione sarà composta da:

  • Due professori universitari, uno dei quali con funzione di presidente;
  • Un componente designato dall’USR;
  • Un membro esterno esperto di formazione nelle materie relative al percorso abilitante.

Valutazione

La commissione assegnerà un massimo di:

  • 10 punti per la prova scritta;
  • 10 punti per la lezione simulata.

Per superare la prova finale, il candidato deve ottenere un punteggio minimo di 7/10 sia nella prova scritta che nella lezione simulata.

Durata

750 ore complessive, di cui 150 ore lezioni erogata a distanza in modalità sincrona e 600 di autoapprendimento (prove di autovalutazione online, materiali di studio).

Costo e Modalità di pagamento

La quota di iscrizione è di € 1.800,00, comprensiva di € 150,00 destinati alla prova finale (come previsto dall’art. 12, comma 3, DPCM 4 agosto 2023) e € 16,00 per la marca da bollo.

Il pagamento della tassa di iscrizione è suddiviso in tre rate:

  • Prima rata: € 616,00 (€ 600,00 + € 16,00 per la marca da bollo), da versare al momento dell’iscrizione.
  • Seconda rata: € 600,00, da versare entro il 24 febbraio 2025.
  • Terza rata: € 600,00, da versare entro il 24 marzo 2025.


Per chi ha già frequentato un percorso di formazione
iniziale per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado presso UniMarconi, la quota di iscrizione è ridotta a € 1.600,00, comprensiva di € 150,00 per la prova finale e € 16,00 per la marca da bollo.

Il pagamento è suddiviso come segue:

  • Prima rata: € 616,00 (€ 600,00 + € 16,00 per la marca da bollo), da versare al momento dell’iscrizione.
  • Seconda rata: € 500,00, da versare entro il 24 febbraio 2025.
  • Terza rata: € 500,00, da versare entro il 24 marzo 2025.

Per il pagamento della seconda rata è possibile utilizzare la Carta del Docente.

Domande Frequenti

Coloro che sono già in possesso:
• di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione
• della specializzazione sul sostegno
purché in possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso.

Finalizzato all’acquisizione di una seconda abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.

A distanza in modalità sincrona.

Per accedere alla prova finale è necessario aver frequentato almeno il 70% di ogni attività formativa prevista nel percorso da 30 CFU.

  • Prova scritta: intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione.
  • Lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

La commissione giudicatrice è composta da due professori delle università di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.

La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.

Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.

È possibile il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi acquisiti nel corso degli studi universitari o accademici purché essi siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso di formazione iniziale. Il massimo riconoscimento è pari a 6 cfu sui percorsi da 30 cfu.

Il riconoscimento avviene secondo criteri di omogeneità dei contenuti con riferimento ai settori scientifico disciplinari, tenendo conto degli obiettivi delle attività formative oggetto del riconoscimento e dei risultati di apprendimento degli studenti, senza limitazioni legate alle specifiche denominazioni degli insegnamenti.

Iscriviti Online

Date le tante richieste che stiamo ricevendo abbiamo deciso di abilitare la procedura di iscrizioni online

Gli insegnanti interessati ad accedere al percorso 30 CFU per conseguire una seconda abilitazione possono effettuare la pre-iscrizione online compilando l’apposito form.

Dopo aver compilato il form l’interessato riceverà tutte le informazioni per completare la procedura di Immatricolazione.

Iscriviti online

Compila il form per iniziare la procedura di pre-immatricolazione online

Seleziona Classe di concorso
Indirizzo di residenza