Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti (60-30-36 CFU)
Sono Aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti da 30-60-36 CFU.
La scadenza è fissata per il 17 marzo 2025 alle ore 23:59.
I percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono attivati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023 e del D.lgs. 59/2017.
Ai sensi dell’art. 4 del DPCM 4 agosto 2023 le Università (e le Accademie) potranno erogare percorsi formativi da 30 o 36 CFU per insegnanti solo a seguito dell’accreditamento del relativo percorso formativo da 60 CFU.
L’Università Guglielmo Marconi sta accreditando i seguenti percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per insegnanti:
- Classe di concorso
- A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado
- A-18 Filosofia e scienze umane
- A-19 Filosofia e storia
- A-26 Matematica
- A-27 Matematica e fisica
- A-41 Scienze e tecnologie informatiche
Informazioni generali
Con l’emanazione del DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023 (scaricabile qui), sono stati definiti i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Ai sensi dell’art. 4 del DPCM i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sono soggetti all’accreditamento iniziale e periodico, con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, adottato su parere conforme dell’ANVUR.
Struttura del Corso
Il Decreto prevede che vengano attivati percorsi da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU per insegnanti.
Come previsto dal D.lgs 59/2017 e ss.mm.ii (art. 18-bis, comma 6-bis), per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale per insegnanti possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone[ …] e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.
Il percorso avrà un costo massimo di 2500 euro per il percorso da 60 CFU, ridotto a 2000 euro nei casi indicati dal DPCM (art. 21). La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro. Gli allegati al DPCM riportano la diversa articolazione dei percorsi formativi previsti. I piani di studio e le relative applicazioni sono definiti dagli allegati del Decreto.
I nuovi percorsi di abilitazione all’insegnamento sono in via di definizione, sia per quanto concerne le classi di concorso attivate, sia per quanto riguarda tempistiche, piani di studio e procedura di ammissione.
Si segnala l’importanza, in questa fase preliminare, che l’utenza verifichi il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso (o alle classi di concorso) di proprio interesse con riferimento al DPR 19/2016 e al DM 259/2017
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
Destinatari
I requisiti di accesso sono definiti all’art. 7 c. 4 e 5 del DPCM. Con successivo decreto ministeriale saranno definiti i posti messi a bando e i criteri di selezione.
Hai bisogno di informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.