Corso di Laurea in Beni Culturali: conoscenza, gestione, valorizzazione
Il Corso di Laurea in Beni Culturali: conoscenza, gestione, valorizzazione forma professionisti con una solida preparazione umanistica, capaci di integrare i saperi della tradizione con le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
L’obiettivo è innovare il modo in cui il patrimonio culturale viene studiato, gestito, tutelato e valorizzato, unendo competenze classiche a strumenti digitali e multimediali. Il profilo in uscita è quello di un operatore culturale flessibile e multidisciplinare, in grado di lavorare in diversi contesti del settore culturale, pubblico e privato.
Un percorso tra cultura e innovazione
Il corso prevede una formazione di base umanistica – storica, linguistico-letteraria, antropologica – a cui si affiancano, dal secondo anno, insegnamenti specialistici in archeologia, storia dell’arte, archivistica, biblioteconomia, antropologia culturale, beni ambientali e legislazione del settore.
Grazie a una struttura flessibile, che include indirizzi specifici e corsi a scelta libera, ogni studente può costruire un percorso personalizzato, approfondendo le aree di maggiore interesse anche attraverso laboratori virtuali e attività pratiche legate alle nuove richieste del mercato del lavoro.
Gli indirizzi del corso
Per chi è appassionato di arte e desidera approfondire la storia delle arti visive, dalla classicità al contemporaneo. Il percorso include insegnamenti su catalogazione, classificazione dei beni culturali e uso delle tecnologie digitali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico.
Pensato per chi vuole scoprire le civiltà del passato attraverso lo studio delle loro tracce materiali. Unisce lo studio delle fonti archeologiche, storiche e antropologiche con competenze metodologiche e tecnologiche per documentare e valorizzare i reperti.
Dedicato a chi vuole esplorare le culture popolari, le tradizioni e i patrimoni immateriali. Integra formazione antropologica, artistica e archivistica con competenze digitali, per promuovere la memoria collettiva e i saperi delle comunità.
Rivolto a chi è interessato alla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio documentario e archivistico. Combina studi storici e letterari con insegnamenti specifici in archivistica, biblioteconomia e digitalizzazione dei documenti.
E dopo la laurea?
Il corso offre una solida base per l’ingresso immediato nel mondo del lavoro nei settori della cultura, dei beni pubblici e privati, della comunicazione e della valorizzazione del territorio. In alternativa, consente di proseguire gli studi con lauree magistrali o master, per specializzarsi ulteriormente secondo le proprie passioni e ambiti professionali di interesse.
La laurea triennale in Beni Culturali fornisce le basi e gli strumenti sia per un ingresso immediato nel mondo del lavoro sia per l’accesso alla formazione superiore, consentendo il proseguimento della carriera accademica finalizzata alla specializzazione del profilo professionale secondo le attitudini e gli interessi degli studenti, tramite l’accesso alle lauree magistrali o ancora a master universitari di primo livello.
Opportunità Lavorative
Il corso di laurea forma operatori culturali qualificati, in grado di svolgere ruoli di supporto e consulenza nei settori della ricerca, conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
I laureati possono lavorare in contesti pubblici e privati, collaborando con:
enti pubblici statali e locali (come musei, soprintendenze, archivi, biblioteche, parchi naturali e archeologici)
istituzioni culturali (fondazioni, centri studi e ricerca)
imprese private specializzate nella gestione e valorizzazione del patrimonio
realtà operanti nella filiera del turismo culturale
Nuove competenze per nuove professioni
Il corso fornisce anche le basi per le nuove professioni digitali legate alla cultura, come:
divulgatore e comunicatore dei beni culturali, anche attraverso media digitali e tecnologie innovative
organizzatore di eventi culturali, come mostre, esposizioni, festival, convegni e attività di valorizzazione del patrimonio
Proseguimento degli studi
Al termine del triennio, il corso consente di proseguire il percorso accademico attraverso:
Lauree Magistrali coerenti o affini, secondo i regolamenti delle singole università
Master di I livello, per specializzarsi in ambiti specifici in linea con le proprie passioni e inclinazioni professionali
Professioni di riferimento (Codici ISTAT)
Tecnico dei musei – 3.4.4.2.1
Organizzatore di fiere, esposizioni ed eventi culturali – 3.4.1.2.1
Assistente di archivio e di biblioteca – 3.3.1.1.2
Tecnico delle biblioteche – 3.4.4.2.2
Il corso offre così una formazione flessibile e attuale, pensata per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione, dove cultura, innovazione e territorio si incontrano.
Il corso è a libero accesso, senza necessità di superare un test di ammissione. È possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell’anno.
All’atto dell’iscrizione, l’Università effettua una valutazione delle competenze pregresse dello studente attraverso un test orientativo non selettivo (che può essere svolto anche dopo l’immatricolazione), allo scopo di personalizzare ulteriormente il percorso formativo e predisporre idonei percorsi di approfondimento e ripristino delle competenze di base consentendo allo studente di affrontare adeguatamente il percorso di studi e aumentando le sue possibilità di successo.
Il corso di laurea triennale online in Beni Culturali presenta diversi piani di studio. In questo caso parliamo del piano di studi con orientamento storico-artistico che offre un piano formativo completo per poter diventare un esperto del patrimonio culturale con una preparazione innovativa che coinvolge l’utilizzo di nuove tecnologie di settore per valorizzare, tutelare e conservare al meglio tutto il patrimonio storico-artistico.
Di seguito nel dettaglio il programma formativo completo a partire dal I anno:
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
A | 12 CFU a scelta tra: L-FIL-LET/02 Letteratura greca (12 CFU) L-FIL-LET/04 Letteratura latina (12 CFU) L-FIL-LET/05 Filologia classica (6 CFU) L-FIL-LET/04 Filologia latina (6 CFU) L-FIL-LET/04 Lingua Latina (6 CFU) L-FIL-LET/02 Lingua greca (6 CFU) |
12 |
A | A scelta tra: L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana |
12 |
A | A scelta tra: M-DEA/01 Antropologia culturale M-GGR/01 Geografia |
6 |
B | IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali | 6 |
B | SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
F | Abilità informatiche | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | A scelta tra: M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea |
12 |
B | L-ART/01 Storia dell’arte medievale | 12 |
B | L-ART/02 Storia dell’arte moderna | 12 |
B | M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 |
C | A scelta tra: INF/01 Informatica per la comunicazione digitale ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC |
12 |
E | Idoneità linguistica: Inglese – B1 | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | L-ART/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico | 12 |
B | L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea | 12 |
C | scelta tra SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa |
6 |
D | Scelta libera | 6+6 |
F | Laboratorio: English For Cultural Heritage | 6 |
F | A scelta tra: – Tirocinio/stage – Laboratorio: Laboratorio di Restauro Laboratorio di Storytelling Laboratorio di Design Transmediale Laboratorio di Progettazione digitale dei beni culturali Laboratorio di Digitalizzazione Beni Culturali Laboratorio di Soft Skills: Problem-solving, time management, team building |
6 |
E | Prova finale | 6 |
Totale | 60 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
M-DEA/01 Antropologia visuale. Il cinema etnografico | 12 |
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale | 12 |
L-ANT/10 Archeologia digitale | 12 |
M-STO/08 Archivistica digitale | 12 |
M-STO/08 Archivistica e biblioteconomia | |
M-DEA/01 Beni demoetnoantropologici | 12 |
M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia classica | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia latina | 6 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
Idoneità informatica | 6 |
Idoneità linguistica: Inglese B1 | 6 |
INF/01 Informatica per la comunicazione digitale | 12 |
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
L-FIL-LET 04 Letteratura latina | 12 |
L-FIL-LET/02 Letteratura greca | 12 |
L-FIL-LET/02 Lingua greca | 6 |
L-FIL-LET/04 Lingua latina | 6 |
L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica | 12 |
L-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale | 12 |
ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali | 12 |
ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC | 12 |
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea | 12 |
L-ART/01 Storia dell’arte medievale | 12 |
L-ART/02 Storia dell’arte moderna | 12 |
L-ANT/02 Storia greca | 12 |
M-STO/01 Storia medievale | 12 |
M-STO/02 Storia moderna | 12 |
L-ANT/03 Storia romana | 12 |
L-ART/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico | 12 |
IUS/10 Diritto amministrativo | 12 |
IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali | 6 |
IUS/04 Diritto della concorrenza e tutela del consumatore | 6 |
SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC | 6 |
SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa | 6 |
SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
SECS/P08 Economia e Management del Turismo | 6 |
con almeno 60 CFU nelle discipline archeologiche)
A.A. 2023/2024
Corso di nuova Istituzione: per l’anno 2023/24 è attivo solo il primo anno.
Il corso di laurea triennale in Beni Culturali offre un piano di studi con orientamento archeologico che permette di arricchire le proprie competenze e conoscenze in diversi ambiti del Patrimonio Culturale. Il programma formativo è caratterizzato dai più tradizionali lavori di archivistica fino all’utilizzo di innovativi strumenti fondamentali per la rivoluzione digitale e dei nuovi media archeologici.
Di seguito il programma completo del corso triennale:
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
A | 12 CFU a scelta tra: L-FIL-LET/02 Letteratura greca (12 CFU) L-FIL-LET/04 Letteratura latina (12 CFU) L-FIL-LET/05 Filologia classica (6 CFU) L-FIL-LET/04 Filologia latina (6 CFU) L-FIL-LET/04 Lingua Latina (6 CFU) L-FIL-LET/02 Lingua greca (6 CFU) |
12 |
A | A scelta tra: L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana |
12 |
A | A scelta tra: M-DEA/01 Antropologia culturale M-GGR/01 Geografia |
6 |
B | IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali | 6 |
B | SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
F | Abilità informatiche | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | M-STO/01 Storia medievale | 12 |
B | L-ANT/07 Archeologia e Storia dell’arte classica | 12 |
B | L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale | 12 |
B | M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 |
C | A scelta tra: INF/01 Informatica per la comunicazione digitale ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC |
12 |
E | Idoneità linguistica: Inglese – B1 | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica | 12 |
B | L-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale | 12 |
C | scelta tra SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa |
6 |
D | Scelta libera | 6+6 |
F | Laboratorio: English For Cultural Heritage | 6 |
F | A scelta tra: – Tirocinio/stage – Laboratorio: Laboratorio di Restauro Laboratorio di Storytelling Laboratorio di Design Transmediale Laboratorio di Progettazione digitale dei beni culturali Laboratorio di Digitalizzazione Beni Culturali Laboratorio di Soft Skills: Problem-solving, time management, team building |
6 |
E | Prova finale | 6 |
Totale | 60 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
M-DEA/01 Antropologia visuale. Il cinema etnografico | 12 |
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale | 12 |
L-ANT/10 Archeologia digitale | 12 |
M-STO/08 Archivistica digitale | 12 |
M-STO/08 Archivistica e biblioteconomia | |
M-DEA/01 Beni demoetnoantropologici | 12 |
M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia classica | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia latina | 6 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
Idoneità informatica | 6 |
Idoneità linguistica: Inglese B1 | 6 |
INF/01 Informatica per la comunicazione digitale | 12 |
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
L-FIL-LET 04 Letteratura latina | 12 |
L-FIL-LET/02 Letteratura greca | 12 |
L-FIL-LET/02 Lingua greca | 6 |
L-FIL-LET/04 Lingua latina | 6 |
L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica | 12 |
L-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale | 12 |
ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali | 12 |
ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC | 12 |
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea | 12 |
L-ART/01 Storia dell’arte medievale | 12 |
L-ART/02 Storia dell’arte moderna | 12 |
L-ANT/02 Storia greca | 12 |
M-STO/01 Storia medievale | 12 |
M-STO/02 Storia moderna | 12 |
L-ANT/03 Storia romana | 12 |
L-ART/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico | 12 |
IUS/10 Diritto amministrativo | 12 |
IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali | 6 |
IUS/04 Diritto della concorrenza e tutela del consumatore | 6 |
SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC | 6 |
SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa | 6 |
SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
SECS/P08 Economia e Management del Turismo | 6 |
(con almeno 24 CFU in M-DEA/01 e L-ART/08)
A.A. 2023/2024
Corso di nuova Istituzione: per l’anno 2023/24 è attivo solo il primo anno.
Il corso di laurea triennale online in Beni Culturali propone un programma formativo con orientamento Demoetnoantropologico. Durante il corso di studi, verranno approfondite le radici culturali di comunità e popolazioni di tutto il mondo, analizzando le tradizioni, i costumi, le credenze e i sistemi di valori che hanno plasmato l’identità di ciascun gruppo umano nel corso della storia. L’approccio demoetnoantropologico permetterà di comprendere in modo approfondito le dinamiche delle società, inclusi gli aspetti rituali, religiosi, economici e politici.
Di seguito il programma completo del corso triennale:
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
A | 12 CFU a scelta tra: L-FIL-LET/02 Letteratura greca (12 CFU) L-FIL-LET/04 Letteratura latina (12 CFU) L-FIL-LET/05 Filologia classica (6 CFU) L-FIL-LET/04 Filologia latina (6 CFU) L-FIL-LET/04 Lingua Latina (6 CFU) L-FIL-LET/02 Lingua greca (6 CFU) |
12 |
A | A scelta tra: L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana |
12 |
A | M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
B | IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali | 6 |
B | SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
F | Abilità informatiche | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | A scelta tra: M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea |
12 |
B | M-DEA/01 Antropologia visuale. Il cinema etnografico | 12 |
B | A scelta tra: L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ANT/07 Archeologia e Storia dell’arte classica L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale M‐STO/08 Archivistica e biblioteconomia |
12 |
B | M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 |
C | A scelta tra: INF/01 Informatica per la comunicazione digitale ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC |
12 |
E | Idoneità linguistica: Inglese – B1 | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | A scelta tra: L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ANT/10 Archeologia digitale L-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale |
12 |
B | M-DEA/01 Beni Demoetnoantropologici | 12 |
C | scelta tra SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa |
6 |
D | Scelta libera | 6+6 |
F | Laboratorio: English For Cultural Heritage | 6 |
F | A scelta tra: – Tirocinio/stage – Laboratorio: Laboratorio di Restauro Laboratorio di Storytelling Laboratorio di Design Transmediale Laboratorio di Progettazione digitale dei beni culturali Laboratorio di Digitalizzazione Beni Culturali Laboratorio di Soft Skills: Problem-solving, time management, team building |
6 |
E | Prova finale | 6 |
Totale | 60 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
M-DEA/01 Antropologia visuale. Il cinema etnografico | 12 |
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale | 12 |
L-ANT/10 Archeologia digitale | 12 |
M-STO/08 Archivistica digitale | 12 |
M-STO/08 Archivistica e biblioteconomia | |
M-DEA/01 Beni demoetnoantropologici | 12 |
M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia classica | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia latina | 6 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
Idoneità informatica | 6 |
Idoneità linguistica: Inglese B1 | 6 |
INF/01 Informatica per la comunicazione digitale | 12 |
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
L-FIL-LET 04 Letteratura latina | 12 |
L-FIL-LET/02 Letteratura greca | 12 |
L-FIL-LET/02 Lingua greca | 6 |
L-FIL-LET/04 Lingua latina | 6 |
L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica | 12 |
L-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale | 12 |
ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali | 12 |
ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC | 12 |
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea | 12 |
L-ART/01 Storia dell’arte medievale | 12 |
L-ART/02 Storia dell’arte moderna | 12 |
L-ANT/02 Storia greca | 12 |
M-STO/01 Storia medievale | 12 |
M-STO/02 Storia moderna | 12 |
L-ANT/03 Storia romana | 12 |
L-ART/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico | 12 |
IUS/10 Diritto amministrativo | 12 |
IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali | 6 |
IUS/04 Diritto della concorrenza e tutela del consumatore | 6 |
SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC | 6 |
SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa | 6 |
SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
SECS/P08 Economia e Management del Turismo | 6 |
(con almeno 24 CFU in Discipline archivistiche o paleografiche e diplomatiche)
A.A. 2023/2024
Corso di nuova Istituzione: per l’anno 2023/24 è attivo solo il primo anno.
Il corso di laurea triennale online in Beni Culturali presenta un piano di studi ad orientamento archivistico. Durante il corso di studi, verranno approfondite le tecniche e le metodologie di archiviazione e catalogazione dei documenti, sia in forma tradizionale che digitale. Il programma formativo permette di imparare a gestire e preservare gli archivi storici, le raccolte documentarie, i materiali audiovisivi e le fonti cartacee, garantendone l’accessibilità e la fruizione nel rispetto degli standard internazionali.
Di seguito il programma del corso di laurea completo:
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
A | 12 CFU a scelta tra: L-FIL-LET/02 Letteratura greca (12 CFU) L-FIL-LET/04 Letteratura latina (12 CFU) L-FIL-LET/05 Filologia classica (6 CFU) L-FIL-LET/04 Filologia latina (6 CFU) L-FIL-LET/04 Lingua Latina (6 CFU) L-FIL-LET/02 Lingua greca (6 CFU) |
12 |
A | A scelta tra: L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana |
12 |
A | M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
B | IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali | 6 |
B | SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
F | Abilità informatiche | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | A scelta tra: M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea |
12 |
B | M‐STO/08 Archivistica e biblioteconomia | 12 |
B | A scelta tra: L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ANT/07 Archeologia e Storia dell’arte classica L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale M-DEA/01 Antropologia visuale. Il cinema etnografico |
12 |
B | M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 |
C | A scelta tra: INF/01 Informatica per la comunicazione digitale ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC |
12 |
E | Idoneità linguistica: Inglese – B1 | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | A scelta tra: L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ANT/10 Archeologia digitale L-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale M-DEA/01 Beni Demoetnoantropologici L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica |
12 |
B | M-STO/08 Archivistica digitale | 12 |
C | scelta tra SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa |
6 |
D | Scelta libera | 6+6 |
F | Laboratorio: English For Cultural Heritage | 6 |
F | A scelta tra: – Tirocinio/stage – Laboratorio: Laboratorio di Restauro Laboratorio di Storytelling Laboratorio di Design Transmediale Laboratorio di Progettazione digitale dei beni culturali Laboratorio di Digitalizzazione Beni Culturali Laboratorio di Soft Skills: Problem-solving, time management, team building |
6 |
E | Prova finale | 6 |
Totale | 60 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
M-DEA/01 Antropologia visuale. Il cinema etnografico | 12 |
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale | 12 |
L-ANT/10 Archeologia digitale | 12 |
M-STO/08 Archivistica digitale | 12 |
M-STO/08 Archivistica e biblioteconomia | |
M-DEA/01 Beni demoetnoantropologici | 12 |
M-STO/08 Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia classica | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia latina | 6 |
M-GGR/01 Geografia | 6 |
Idoneità informatica | 6 |
Idoneità linguistica: Inglese B1 | 6 |
INF/01 Informatica per la comunicazione digitale | 12 |
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
L-FIL-LET 04 Letteratura latina | 12 |
L-FIL-LET/02 Letteratura greca | 12 |
L-FIL-LET/02 Lingua greca | 6 |
L-FIL-LET/04 Lingua latina | 6 |
L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica | 12 |
L-ANT/07 Patrimonio archeologico e museo virtuale | 12 |
ING-INF/05 Progettazione digitale dei beni culturali | 12 |
ING-INF/05 Sistemi informativi per i BBCC | 12 |
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea | 12 |
L-ART/01 Storia dell’arte medievale | 12 |
L-ART/02 Storia dell’arte moderna | 12 |
L-ANT/02 Storia greca | 12 |
M-STO/01 Storia medievale | 12 |
M-STO/02 Storia moderna | 12 |
L-ANT/03 Storia romana | 12 |
L-ART/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico | 12 |
IUS/10 Diritto amministrativo | 12 |
IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali | 6 |
IUS/04 Diritto della concorrenza e tutela del consumatore | 6 |
SECS-P/08 Economia e Management dei BBCC | 6 |
SECS-P/08 Strategie di marketing e comunicazione d’impresa | 6 |
SPS/08 Sociologia della comunicazione | 6 |
SECS/P08 Economia e Management del Turismo | 6 |
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila