Corso di laurea in Economia Aziendale e Management

L-18

Presentazione

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale e Management fornisce agli studenti le competenze fondamentali per comprendere e gestire il funzionamento delle organizzazioni, sia pubbliche (come amministrazioni centrali, enti locali, organismi internazionali) che private (PMI, multinazionali, start-up, imprese innovative).

Il corso è pensato per affrontare la diversità dei modelli di gestione e le peculiarità legate alla dimensione, al grado di internazionalizzazione e al settore operativo delle varie realtà organizzative.

Obiettivi

Il corso si articola in diversi curricula, ognuno con un proprio focus formativo:

📊 Economia e Management d’Impresa

Fornisce gli strumenti per:

  • analizzare ed elaborare dati economico-finanziari a fini contabili

  • applicare modelli di management e marketing

  • gestire progetti, funzioni, processi aziendali e risorse umane

  • lavorare in team e comunicare efficacemente con gli stakeholder

💼 Amministrazione e Finanza

Si concentra su:

  • interpretazione dei dati contabili e finanziari

  • redazione del bilancio e analisi di bilancio

  • reporting finanziario e controllo delle performance

  • gestione della tesoreria e pianificazione finanziaria

  • conoscenza della normativa fiscale e tributaria

👥 Gestione delle Risorse Umane e Consulenza del Lavoro

Approfondisce:

  • politiche di selezione, formazione e sviluppo del personale

  • gestione di crisi aziendali, ristrutturazioni e cambi organizzativi

  • diritto del lavoro e diritto sindacale

🏟️ Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Fornisce competenze in:

  • marketing e comunicazione sportiva

  • gestione di sponsor e rapporti con i media

  • organizzazione e valorizzazione di eventi sportivi

  • pianificazione finanziaria e controllo del budget negli eventi

Grazie alla varietà dei percorsi offerti, il Corso in Economia Aziendale e Management prepara professionisti versatili, pronti a inserirsi in molteplici contesti lavorativi, con un bagaglio di competenze solido, aggiornato e spendibile nel mondo del lavoro.

Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale e Management consente l’accesso al corso di laurea magistrale in Economia e Management per l’Innovazione e la Sostenibilità (LM-77) e ai Master Unimarconi.

Sbocchi Professionali

I diversi curricula del Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management aprono le porte a una vasta gamma di opportunità lavorative, in ambiti professionali e organizzativi differenti.

🎓 Laureati in Economia Aziendale e Management

Possono inserirsi in aziende pubbliche e private, appartenenti a settori industriali, commerciali, dei servizi, della consulenza, della revisione e dell’intermediazione finanziaria, oltre che in studi professionali.

Grazie a una solida preparazione multidisciplinare e alla conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e organizzativi, i laureati possono ricoprire ruoli operativi e di responsabilità, tra cui:

  • Assistente o responsabile amministrativo

  • Addetto o responsabile al controllo di gestione

  • Assistente o responsabile della tesoreria e della finanza aziendale

  • Analista della concorrenza o analista organizzativo

  • Product o sales manager

  • Addetto o responsabile delle risorse umane (HR)

  • Consulente di direzione aziendale

  • Operatore bancario

  • Broker o promotore finanziario-assicurativo

💼 Esperti in Amministrazione e Finanza

Con competenze specialistiche nella gestione finanziaria, nel controllo di gestione e nella fiscalità, possono trovare impiego in:

  • Amministrazione e controllo di gestione

  • Tesoreria e finanza aziendale

  • Analisi finanziaria e redazione bilanci

  • Consulenza finanziaria e aziendale

  • Uffici fiscali e tributari

  • Istituti bancari e finanziari

  • Revisione contabile

👥 Esperti in Gestione delle Risorse Umane e Consulenza del Lavoro

Possono operare sia come dipendenti che come liberi professionisti all’interno di aziende, enti o studi di consulenza. I principali ruoli includono:

  • Specialista in organizzazione aziendale e gestione HR

  • Consulente in crisi aziendali e ristrutturazioni

  • Esperto in relazioni sindacali

  • Consulente in sicurezza sul lavoro e welfare aziendale

🏟️ Manager dello Sport e degli Eventi Sportivi

Professionisti con competenze in ambito sportivo, comunicativo e organizzativo, possono lavorare in:

  • Società sportive (event manager, marketing manager)

  • Agenzie di comunicazione e marketing sportivo

  • Direzione di impianti sportivi

  • Consulenza per eventi sportivi

  • Relazioni con media e sponsor

  • Project management per eventi sportivi nazionali e internazionali

Professioni di riferimento (Codici ISTAT):

  • Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi – 3.3.1.5.0

  • Tecnici della gestione finanziaria – 3.3.2.1.0

  • Tecnici del marketing – 3.3.3.5.0

  • Contabili – 3.3.1.2.1

Grazie alla struttura flessibile del corso e alla varietà dei curricula, i laureati in Economia Aziendale e Management sono pronti a entrare nel mondo del lavoro con un profilo competitivo, aggiornato e spendibile in contesti professionali diversificati.

Modalità di accesso

L’accesso al Corso di laurea triennale online in Economia Aziendale e Management è libero e non richiede test di ammissione.

Le iscrizioni sono aperte durante tutto l’anno, e l’università offre un servizio di valutazione delle competenze iniziali tramite un test orientativo non selettivo. Questo permette agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo e di integrarsi efficacemente nel contesto accademico aumentando le sue possibilità di successo.

I anno

TAF SSD e Corso CFU
A SECS-P/01 Economia Politica 12
A IUS/01 Diritto Privato 6
A SECS-P/07 Economia Aziendale 6
A SECS-S/06 Matematica Generale 6
B SECS-P/07 Metodologie e Determinazioni Quantitative D’azienda 12
B SECS-S/01 Statistica 12
F Abilità informatiche 6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B IUS/04 Diritto Commerciale 12
B IUS/12 Diritto Tributario 6
A SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese 6
B SECS-S/06 Matematica Finanziaria 6
B SECS-P/10 Organizzazione Aziendale 12
B SECS-P/02 Politica Economica 12
E Idoneità Linguistica: Inglese 6
Totale 60

III anno

TAF SSD e Corso CFU
B SECS-P/09 Finanza Aziendale 12
B SECS-P/07 Strategia, Gestione e Sviluppo dell’innovazione 6
C Attività affini-integrative
18 CFU a scelta nella Rosa 1
18
D Scelta libera 12
F Tirocinio formativo e di orientamento 6
E Prova finale 6
Totale 60

Rosa 1

SSD e Corso CFU
SECS-P/08 Marketing 6
SECS-P/08 Startup Strategy 6
SECS-P/06 Economia e Politica Industriale 6
SECS-P/07 Strategia e Politica Aziendale 6
SECS-P/11 Economia degli Intermediari Finanziari 6
IUS/05 Diritto Bancario 6
IUS/10 Diritto Amministrativo 12
IUS/07 Diritto del Lavoro 12
SECS-S/04 Statistica e Demografia 12

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
SECS-P/08 Marketing 6
SECS-P/08 Startup Strategy 6
SECS-P/06 Economia e Politica Industriale 6
SECS-P/07 Strategia e Politica Aziendale 6
SECS-P/11 Economia degli Intermediari Finanziari 6
IUS/05 Diritto Bancario 6
IUS/10 Diritto Amministrativo 12
IUS/07 Diritto del Lavoro 12
SECS-S/04 Statistica e Demografia 12
SECS-P/07 Strategia, Gestione e Sviluppo dell’innovazione 6
SECS-P/07 Bilanci e Certificazioni Aziendali 6
SECS-P/07 Analisi Finanziaria di Bilancio 6
SECS-P/01 Economia Monetaria 6
IUS/05 Diritto del Mercato Finanziario 6
IUS/05 Diritto pubblico dell’economia 6
IUS/07 Diritto del Lavoro nella Pubblica Amministrazione 6
IUS/07 Diritto Sindacale 6
IUS/07 Legislazione Previdenziale 6
SPS/09 Sociologia del Lavoro 6
SECS-P/09 Finanza Aziendale 12
SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Sportive 6
IUS/09 Diritto dello Sport 6
SPS/08 Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi 6
IUS/01 Beni, contratti e circolazione dei diritti 6
IUS/05 Controlli pubblici sulle crisi d’impresa 6
SECS-P/08 Economia e Management del Turismo 6

I anno (attivo dal 2022/23)

TAF SSD e Corso CFU
A SECS-P/01 Economia Politica 12
A IUS/01 Diritto Privato 6
A SECS-P/07 Economia Aziendale 6
A SECS-S/06 Matematica Generale 6
B SECS-P/07 Metodologie e Determinazioni Quantitative D’azienda 12
B SECS-S/01 Statistica 12
F Abilità informatiche 6
Totale 60

II anno (attivo dal 2023/24)

TAF SSD e Corso CFU
B IUS/04 Diritto Commerciale 12
B IUS/12 Diritto Tributario 6
A SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese 6
B SECS-S/06 Matematica Finanziaria 6
B SECS-P/10 Organizzazione Aziendale 12
B SECS-P/02 Politica Economica 12
E Idoneità Linguistica: Inglese 6
Totale 60

III anno (attivo dal 2024/25)

TAF SSD e Corso CFU
B SECS-P/09 Finanza Aziendale 12
B 6 CFU A Scelta Tra:
SECS-P/07 Strategia, Gestione e Sviluppo dell’innovazione
SECS-P/07 Bilanci e Certificazioni Aziendali
SECS-P/07 Analisi Finanziaria di Bilancio
6
C 18 CFU a scelta tra:
IUS/10 Diritto Amministrativo (12 CFU)
SECS-P/01 Economia Monetaria (6 CFU)
IUS/05 Diritto Bancario (6 CFU)
IUS/05 Diritto del Mercato Finanziario (6 CFU)
SECS-P/11 Economia degli Intermediari Finanziari (6 CFU)
SECS-P/07 Strategia e Politica Aziendale (6 CFU)
IUS/05 Diritto pubblico dell’economia
18
D Scelta libera* 6+6
F Altre attività: tirocinio, seminari, ulteriori conoscenze linguistiche, laboratori 6
E Tesi di Laurea 6
Totale 60

I anno

TAF SSD e Corso CFU
A SECS-P/01 Economia Politica 12
A IUS/01 Diritto Privato 6
A SECS-P/07 Economia Aziendale 6
A SECS-S/06 Matematica Generale 6
B SECS-P/07 Metodologie e Determinazioni Quantitative D’azienda 12
B SECS-S/01 Statistica 12
F Abilità informatiche 6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B IUS/04 Diritto Commerciale 12
B IUS/12 Diritto Tributario 6
A SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese 6
B SECS-S/06 Matematica Finanziaria 6
B SECS-P/10 Organizzazione Aziendale 12
B SECS-P/02 Politica Economica 12
E Idoneità Linguistica: Inglese 6
Totale 60

III anno

TAF SSD e Corso CFU
B SECS-P/09 Finanza Aziendale 12
C IUS/07 Diritto del Lavoro 12
B Attività caratterizzanti
1 insegnamento a scelta nella Rosa 1
6
C Attività affini-integrative
1 insegnamento a scelta nella Rosa 2
6
D Scelta libera 12
F Tirocinio formativo e di orientamento 6
E Prova finale 6
Totale 60

Rosa 1

SSD e Corso CFU
SECS-P/07 Strategia, Gestione e Sviluppo dell’innovazione 6
SECS-P/07 Bilanci e Certificazioni Aziendali 6
SECS-P/07 Analisi Finanziaria di Bilancio 6

Rosa 2

SSD e Corso CFU
IUS/07 Diritto del Lavoro nella Pubblica Amministrazione 6
IUS/07 Diritto Sindacale 6
IUS/07 Legislazione Previdenziale 6
SPS/09 Sociologia del Lavoro 6

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
SECS-P/08 Marketing 6
SECS-P/08 Startup Strategy 6
SECS-P/06 Economia e Politica Industriale 6
SECS-P/07 Strategia e Politica Aziendale 6
SECS-P/11 Economia degli Intermediari Finanziari 6
IUS/05 Diritto Bancario 6
IUS/10 Diritto Amministrativo 12
IUS/07 Diritto del Lavoro 12
SECS-S/04 Statistica e Demografia 12
SECS-P/07 Strategia, Gestione e Sviluppo dell’innovazione 6
SECS-P/07 Bilanci e Certificazioni Aziendali 6
SECS-P/07 Analisi Finanziaria di Bilancio 6
SECS-P/01 Economia Monetaria 6
IUS/05 Diritto del Mercato Finanziario 6
IUS/05 Diritto pubblico dell’economia 6
IUS/07 Diritto del Lavoro nella Pubblica Amministrazione 6
IUS/07 Diritto Sindacale 6
IUS/07 Legislazione Previdenziale 6
SPS/09 Sociologia del Lavoro 6
SECS-P/09 Finanza Aziendale 12
SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Sportive 6
IUS/09 Diritto dello Sport 6
SPS/08 Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi 6
IUS/01 Beni, contratti e circolazione dei diritti 6
IUS/05 Controlli pubblici sulle crisi d’impresa 6
SECS-P/08 Economia e Management del Turismo 6

I anno

TAF SSD e Corso CFU
A SECS-P/01 Economia Politica 12
A IUS/01 Diritto Privato 6
A SECS-P/07 Economia Aziendale 6
A SECS-S/06 Matematica Generale 6
B SECS-P/07 Metodologie e Determinazioni Quantitative D’azienda 12
B SECS-S/01 Statistica 12
F Abilità informatiche 6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B IUS/04 Diritto Commerciale 12
B IUS/12 Diritto Tributario 6
A SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese 6
B SECS-S/06 Matematica Finanziaria 6
B SECS-P/10 Organizzazione Aziendale 12
B SECS-P/02 Politica Economica 12
E Idoneità Linguistica: Inglese 6
Totale 60

III anno (attivo dal 2024/25)

TAF SSD e Corso CFU
B SECS-P/07 Management delle Società e degli Impianti Sportivi 6
B 12 CFU a scelta tra:
SECS-P/09 Finanza Aziendale (12 CFU)
SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Sportive (6 CFU)
SECS-P/07 Strategia, Gestione e Sviluppo dell’innovazione (6 CFU)
12
C 18 CFU a scelta tra:
SECS-P/08 Marketing (6 CFU)
IUS/09 Diritto dello Sport (6 CFU)
SPS/08 Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi (6 CFU)
IUS/01 Beni, contratti e circolazione dei diritti (6 CFU)
IUS/07 Diritto del Lavoro (12 CFU)
IUS/10 Diritto amministrativo (12 CFU)
18
D Scelta libera* 6+6
F Altre attività: tirocinio, seminari, ulteriori conoscenze linguistiche, laboratori 6
E Tesi di Laurea 6
Totale 60

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.