I diversi curricula del Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management aprono le porte a una vasta gamma di opportunità lavorative, in ambiti professionali e organizzativi differenti.
🎓 Laureati in Economia Aziendale e Management
Possono inserirsi in aziende pubbliche e private, appartenenti a settori industriali, commerciali, dei servizi, della consulenza, della revisione e dell’intermediazione finanziaria, oltre che in studi professionali.
Grazie a una solida preparazione multidisciplinare e alla conoscenza dei processi amministrativi, gestionali e organizzativi, i laureati possono ricoprire ruoli operativi e di responsabilità, tra cui:
-
Assistente o responsabile amministrativo
-
Addetto o responsabile al controllo di gestione
-
Assistente o responsabile della tesoreria e della finanza aziendale
-
Analista della concorrenza o analista organizzativo
-
Product o sales manager
-
Addetto o responsabile delle risorse umane (HR)
-
Consulente di direzione aziendale
-
Operatore bancario
-
Broker o promotore finanziario-assicurativo
💼 Esperti in Amministrazione e Finanza
Con competenze specialistiche nella gestione finanziaria, nel controllo di gestione e nella fiscalità, possono trovare impiego in:
-
Amministrazione e controllo di gestione
-
Tesoreria e finanza aziendale
-
Analisi finanziaria e redazione bilanci
-
Consulenza finanziaria e aziendale
-
Uffici fiscali e tributari
-
Istituti bancari e finanziari
-
Revisione contabile
👥 Esperti in Gestione delle Risorse Umane e Consulenza del Lavoro
Possono operare sia come dipendenti che come liberi professionisti all’interno di aziende, enti o studi di consulenza. I principali ruoli includono:
-
Specialista in organizzazione aziendale e gestione HR
-
Consulente in crisi aziendali e ristrutturazioni
-
Esperto in relazioni sindacali
-
Consulente in sicurezza sul lavoro e welfare aziendale
🏟️ Manager dello Sport e degli Eventi Sportivi
Professionisti con competenze in ambito sportivo, comunicativo e organizzativo, possono lavorare in:
-
Società sportive (event manager, marketing manager)
-
Agenzie di comunicazione e marketing sportivo
-
Direzione di impianti sportivi
-
Consulenza per eventi sportivi
-
Relazioni con media e sponsor
-
Project management per eventi sportivi nazionali e internazionali
Professioni di riferimento (Codici ISTAT):
-
Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi – 3.3.1.5.0
-
Tecnici della gestione finanziaria – 3.3.2.1.0
-
Tecnici del marketing – 3.3.3.5.0
-
Contabili – 3.3.1.2.1
Grazie alla struttura flessibile del corso e alla varietà dei curricula, i laureati in Economia Aziendale e Management sono pronti a entrare nel mondo del lavoro con un profilo competitivo, aggiornato e spendibile in contesti professionali diversificati.