Corso di laurea in Economia Aziendale e Management L-18

29 Luglio 2023

Piano di Studi – Statutario
Piano di Studi – Orientamento Amministrazione e Finanza
Piano di Studi – Orientamento Consulente del Lavoro
Piano di Studi – Orientamento Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Obiettivi

Facendo propri gli obiettivi generali della Classe L-18, il Corso di Studio in Economia Aziendale e Management intende trasmettere agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione dei processi di funzionamento, di gestione e di amministrazione delle imprese, tenendo conto non solo della varietà dei profili aziendali e delle specificità conseguenti (dimensione, grado di internazionalizzazione, settori di appartenenza, ecc.), ma anche dei trend che guidano l’evoluzione dei sistemi economici e produttivi (innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, responsabilità sociale). Il Corso intende offrire una visione completa dell’azienda e del sistema competitivo in cui è inserita, sollecitando attraverso un approccio multidisciplinare:

  • la comprensione dei fenomeni manageriali e finanziari delle organizzazioni imprenditoriali, sia nel contesto nazionale sia in quello internazionale, utilizzando gli strumenti propri delle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
  • lo sviluppo di una cultura economico-aziendale che consenta di approfondire in modo critico i costanti mutamenti che interessano le organizzazioni e i sistemi economici, anche allo scopo di intervenire nella gestione e nel controllo di tali fenomeni, con attenzione alle nuove tendenze organizzative, tecnologiche e sociali.

L’ordinamento del corso, di matrice aziendalistica, propone dunque un percorso triennale che a solide basi di ambito economico-aziendale e manageriale affianca opportune conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d’azienda mediante l’acquisizione di conoscenze e competenze degli ambiti disciplinari propri della classe (economico, aziendale, giuridico e quantitativo) a cui si aggiungono competenze linguistiche ed informatiche di base, con i seguenti obiettivi specifici:

  • fornire una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative e giuridiche;
  • fornire una ampia conoscenza delle discipline economico-manageriali, declinate sia per aree funzionali (finanza, marketing, produzione, risorse umane, ecc.) sia per tipologia e settore di appartenenza delle aziende (manifatturiero, commerciale, terziario, bancario, pubblica amministrazione, no profit);
  • sviluppare le competenze di base per analizzare i fenomeni aziendali, per migliorare, in termini di efficacia, le attività decisionali in contesti economici e sociali complessi e, infine, per favorire la diffusione dei processi finalizzati all’innovazione, all’imprenditorialità e alla managerialità della gestione aziendale.

Scarica la brochure dalla pagina contatti del sito.

Call Now Button