Corso di nuova Istituzione: per l’A.A. 2024/25 è attivo solo il primo anno.
Coloro che effettuano la preiscrizione potranno beneficiare di uno sconto, richiedi informazioni.
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive è progettato per formare professionisti esperti nella conduzione di programmi di allenamento e educazione motoria. Questo percorso mira a preparare esperti capaci di gestire attività motorie e sportive sia individuali che di gruppo, in contesti pubblici e privati, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico e la corretta alimentazione. Il corso si focalizza su diversi aspetti, inclusi genere, età e condizioni fisiche specifiche dei destinatari.
Il programma fornisce una solida preparazione scientifica, tecnica e metodologico-didattica, essenziale per lavorare in vari ambiti del sistema produttivo e dei servizi alla persona. Gli studenti acquisiranno competenze in biologia e fisiologia dell’esercizio, educazione motoria e sportiva, e aspetti giuridici ed economici. Inoltre, apprenderanno tecniche motorie, metodologie didattiche e metodi di allenamento e valutazione funzionale.
La formazione on line è integrata dallo svolgimento, per un numero di CFU non inferiore a 25, di attività tecnico-pratiche in presenza nelle discipline motorie e sportive e di tirocini, che si svolgeranno in strutture esterne convenzionate, adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all’attività prevista e al numero degli studenti.
Attività tecnico pratiche
Nel percorso formativo, le attività tecnico-pratiche e di tirocinio rivestono un’importanza fondamentale, poiché permettono di trasferire le conoscenze teoriche apprese durante il corso di studi ai contesti lavorativi reali. Queste attività sono organizzate in collaborazione con le organizzazioni sportive locali e offrono agli studenti l’opportunità di sperimentare, applicare e adattare le competenze acquisite nei diversi ambiti del settore delle Scienze Motorie e Sportive. Tra i settori di interesse rientrano il fitness e wellness, la preparazione atletica, le attività motorie preventive e adattate, e gli aspetti gestionali e manageriali. Tra le organizzazioni sportive che hanno già confermato la loro disponibilità a ospitare tali attività, possiamo menzionare:
Ulteriori convenzioni sono in corso di stipula in altre regioni.
Sbocchi lavorativi
I laureati possono operare in strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive e associazioni ricreative e sociali. Le opportunità professionali includono ruoli come preparatore atletico, personal trainer, e posizioni nel settore organizzativo e gestionale, come responsabile di palestre, piscine, centri fitness e spa.
Il titolo consente anche l’accesso a corsi di laurea magistrale e master universitari di primo livello, e la possibilità di esercitare come Chinesiologo di Base, come previsto dalla normativa vigente.
l corso è erogato prevalentemente online e offre accesso libero senza test di ammissione, permettendo iscrizioni in qualsiasi momento dell’anno.
Gli studenti possono avvalersi di un servizio di valutazione delle competenze in ingresso, con test orientativi non selettivi, e beneficiare di percorsi di approfondimento e reinserimento per affrontare al meglio il percorso di studi.
Corso di nuova Istituzione: per l’A.A. 2024/25 è attivo solo il primo anno.
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | BIO/13 Biologia applicata | 6 |
A | BIO/16 Anatomia umana | 6 |
A | M-PED/01 Pedagogia generale | 6 |
A | MED/42 Elementi di igiene e stili di vita | 6 |
F | Abilità informatiche | 6 |
A | M-EDF/01 Teoria, Tecnica e Didattica dell’attività motoria nelle età della vita | 12 |
A | M-PSI/01 Psicologia generale e dello sport | 6 |
A | IUS/09 Diritto dello Sport | 6 |
A | FIS/07 Fisica ed elementi di biomeccanica | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | BIO/09 Fisiologia del movimento umano | 9 |
B | M-EDF/02 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra con Attività tecnico-pratiche 1 |
6 9 |
E | Idoneità Linguistica: Inglese | 6 |
B | M-EDF/02 Teoria dell’allenamento e metodi di misurazione e valutazione con Attività tecnico-pratiche 2 |
6 6 |
B | MED/09 Medicina dello sport | 6 |
B | MED/33 Traumatologia e malattie dell’apparato locomotore | 6 |
D | Scelta libera* | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | M-PED/03 Didattica speciale e pedagogia dello sport | 6 |
B | M-EDF/02 Attività motorie preventive e adattate con Attività tecnico-pratiche 3 |
6 4 |
B | SECS-P/08 Gestione delle imprese sportive | 6 |
C | Insegnamenti affini-integrativi (3 da scegliere nell’Elenco 1) | 18 |
B | M-EDF/01 – 02 Attività tecnico-pratiche 4 | 6 |
D | Scelta libera* | 6 |
F | Tirocinio pratico esterno | 3 |
E | Prova finale | 5 |
Totale | 60 |
Elenco 1 (ogni insegnamento è da 6 CFU) |
---|
M-PSI/04 Psicologia della socializzazione |
M-PED/01 Pedagogia sociale |
M-PED/03 Didattica e pedagogia del gioco |
M-PSI/07 Psicologia della salute |
M-STO/04 Storia dello sport |
MED/49 Basi di nutrizione applicata allo sport |
SPS/08 Sociologia dei processi culturali |
SPS/08 Comunicazione, Media e Sport |
SPS/08 Sociologia dello sport e della salute |
SPS/10 Sostenibilità ambientale e turismo e sportivo |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | M-PED/03 Didattica speciale e pedagogia dello sport | 6 |
B | M-EDF/02 Attività motorie preventive e adattate con Attività tecnico-pratiche 3 |
6 4 |
B | SECS-P/08 Gestione delle imprese sportive | 6 |
C | Insegnamenti affini-integrativi (3 da scegliere nell’Elenco 1) | 18 |
B | M-EDF/01 – 02 Attività tecnico-pratiche 4 | 6 |
D | Scelta libera* | 6 |
F | Tirocinio pratico esterno | 3 |
E | Prova finale | 5 |
Totale | 60 |
Attività tecnico-pratiche 1 |
---|
Pallacanestro |
Pallamano |
Pallavolo |
Rugby |
Attività tecnico-pratiche 2 |
---|
Discipline di combattimento |
Fitness |
Pesistica |
Attività tecnico-pratiche 3 |
---|
Badminton |
Scherma |
Tennis |
Attività tecnico-pratiche 4 |
---|
Atletica |
Calcio |
Ginnastica |
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila