Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile

LM-23

Presentazione

Il laureato magistrale in Ingegneria Civile deve avere acquisito una profonda conoscenza teorico-scientifica degli aspetti più avanzati dell’analisi della pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle opere di ingegneria civile ed essere pertanto in grado di identificare, formulare e risolvere problemi complessi che richiedano anche capacità e competenze trasversali e multidisciplinari.

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile ha l’obiettivo di offrire allo studente una formazione professionale avanzata nel campo della progettazione, realizzazione, e gestione delle costruzioni civili, con riferimento sia alle problematiche delle nuove costruzioni che a quelle della riabilitazione e del recupero delle costruzioni esistenti.

Modalità di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile occorre essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari.

La personale preparazione dello studente, subordinata al possesso dei requisiti curriculari, è considerata verificata se lo studente è in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

– ha conseguito la laurea afferente alla Classe L-7 (DM 270/2004) o alla Classe 8 (DM 509/99) o equipollente con una votazione pari o superiore a 85/110; ovvero se lo studente, negli esami di riferimento afferenti ai SSD indicati come requisiti di accesso abbia conseguito una media pari o superiore a 23/30;
– sia in possesso di ulteriori titoli universitari post-lauream (Master, Specializzazioni) coerenti con il percorso formativo prescelto;
– è iscritto ad Albi professionali o ad Associazioni riconosciute operanti in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto;
– svolge attività lavorative certificate in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto;
– sia in possesso di attestazioni/certificazioni formali inerenti la formazione professionale continua conseguiti dopo la laurea in ambiti coerenti al percorso formativo prescelto;

Requisiti di Accesso

I requisiti curriculari sono accertati automaticamente nel caso di studenti in possesso di Laurea triennale maturata nei corsi delle seguenti classi:

Laurea triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale (Classe 8 del DM 509/1999 e Classe L-7 del DM 270/2004) o equipollente.
Per i laureati di altre Classi aver maturato in forma curriculare o aggiuntiva almeno 90 CFU nei seguenti SSD:

36 CFU nei seguenti settori:
MAT/05 – 06 – 07 – 08 – 09 – INF/01 –ING-INF/05 – SECS-S/02 – FIS/01 – 07 – CHIM/03 – 07
di cui almeno:
12 tra MAT/05 – 06 – 07 – 08 – 09
12 tra FIS/01 – FIS/07 – CHIM/03 – CHIM/07

54 CFU nei seguenti settori:
ICAR/01 – 02 – 03 – 04 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – 10 – 11 – 17 – 20 – BIO/07 – CHIM/12
GEO/02 – GEO/05 – GEO/11 – ING-IND/11 – 24 – 25 – 27 – 28 – 29 – 30
di cui almeno:
12 CFU ICAR/08
12 CFU ICAR/09
12 CFU tra ICAR/04 e ICAR/07 (ma almeno 6 in ICAR/07)

I anno

TAF SSD e Corso CFU
C MAT/05 Metodi matematici e numerici –  video lezione introduttiva 6
B ICAR/09 Progetto di strutture 12
B ICAR/07 Fondazioni 12
B ICAR/04 Infrastrutture ferroviarie 6
B ICAR/02 Costruzioni idrauliche 6
B ICAR/09 Costruzioni in zona sismica 12
C A scelta tra:
IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali
ING-IND/11 Impianti di climatizzazione e di condizionamento
SECS-P/06 Economia dell’ambiente e del territorio
GEO/05 Geologia Applicata
IUS/10 Diritto urbanistico
6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ICAR/09 Riabilitazione strutturale 12
B ICAR/07 Scavi e strutture di sostegno 12
B A scelta tra:
ICAR/09 Calcolo automatico delle strutture
ICAR/09 Sperimentazione, collaudo e controllo strutture
6
F ICAR/09 Laboratorio di Calcolo automatico 6
D Scelta libera* 6+6
E Tesi di Laurea Magistrale 12
Totale 60

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
IUS/10 Diritto dei beni culturali e ambientali 6
ING-IND/11 Impianti di climatizzazione e di condizionamento 6
SECS-P/06 Economia dell’ambiente e del territorio 6
ICAR/09 Calcolo automatico delle strutture 6
ICAR/09 Sperimentazione, collaudo e controllo strutture 6
ING-IND/28 Rischio e sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture 6
GEO/05 Geologia Applicata 6
IUS/10 Diritto urbanistico 6
ICAR/07 Rischio Sismico per il Territorio ed il Costruito 6

Oppure qualunque altra disciplina presente in altri corsi di laurea purché coerente con il percorso intrapreso.

 Presentazione dell’orientamento in Mitigazione del Rischio Sismico da parte della Prof.ssa Stefania Lirer

I anno

TAF SSD e Corso CFU
C MAT/05 Metodi matematici e numerici –  video lezione introduttiva 6
B ICAR/09 Progetto di strutture 12
B ICAR/07 Fondazioni 12
B ICAR/04 Infrastrutture ferroviarie 6
B ICAR/02 Costruzioni idrauliche 6
B ICAR/09 Costruzioni in zona sismica 12
C GEO/05 Geologia Applicata 6
Totale 60

II anno

TAF SSD e Corso CFU
C ICAR/07 Rischio Sismico per il Territorio ed il Costruito 6
B ICAR/07 Consolidamento e Sostegno dei Terreni 12
B ICAR/09 Vulnerabilità Sismica di Edifici e Tecniche di Intervento 12
F Laboratorio di Interferometria SAR Satellitare avanzata (A-DINSAR) 6
D Scelta libera vincolata di indirizzo:
GEO/05 Tecniche di Rilevamento per il Monitoraggio del Territorio
12
E Tesi di Laurea Magistrale 12
Totale 60

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.