Il Corso intende fornire agli insegnanti le competenze e gli strumenti indispensabili per progettare, gestire e valutare l’ambiente di formazione mediante le nuove indicazioni della Didattica 2.0. Il Web 2.0, difatti, sta entrando anche in azienda, prendendo il nome di Enterprise 2.0, in quanto in tanti nell’ambiente business stanno comprendendo le potenzialità di questo nuovo approccio culturale supportato da nuovi strumenti tecnologici. Il business non è però l’unico campo di applicazione in cui poter declinare il Web 2.0, anche la formazione se ne può avvantaggiare notevolmente. Nella Didattica 2.0 l’utente è al centro dell’esperienza di apprendimento; infatti per fare Didattica 2.0 è necessario modificare radicalmente il setting della classe e quindi bisogna lavorare anche sulla preparazione degli insegnanti. La prima vera rivoluzione è culturale e, solo dopo, intervengono le tecnologie a supporto di un rinnovato modo di intendere l’apprendimento. La più grande sfida, per chi oggi fa formazione, non è quella di insegnare nozioni ai propri alunni, in quanto queste sono quasi sempre obsolete già nel momento stesso in cui le si insegna e se non lo sono, lo saranno ben presto. La vera sfida è insegnare ad imparare. Il docente, con un rapporto di “primum inter pares” dovrebbe guidare gli alunni attraverso un percorso che insegni loro a scoprire il mondo e ad adattarsi ai continui cambiamenti.
Insegnanti degli istituti di istruzione primaria e secondaria con laurea quadriennale/quinquennale.
Il Master prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
SSD UD Titolo CFU
Totali 60
M-PED/03 1 Didattica 2.0 e apprendimento esperienzale: dalla teoria all’applicazione 6
M-PED/03 2 La LIM: progettare e realizzare contenuti 6
M-PED/03 3 Il wiki: scrittura collaborativa tramite internet 6
M-PED/03 4 L’eBook: il libro elettronico e il PDF multimediale 6
M-PED/03 5 Il software opensource: Wikimindmap, Audacity, Moodle e i mobile devices 6
M-PED/03 6 La robotica educativa: un ambiente orientato alla sperimentazione tecnologica e scientifica 6
M-PED/03 7 Il software didattico 6
M-PED/03 8 Le risorse web: socializzazione, comunicazione e apprendimento. Social network, videocomunicazione, blogging 6
Approfondimenti didattici:
M-PED/03 a Didattica generale – Insegnare a imparare: elementi di didattica meta cognitiva 6
Esame finale 6
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila