Se è vero che si fa un gran parlare del bisogno di etica cui sottoporre vari tipi di attività della vita contemporanea (politica, economia, informazione, medicina, ecc.), il rischio è oggi, al contrario, di perdersi in tanta offerta di etica, finendo per non scegliere una teoria di riferimento cui ancorare giudizi e comportamenti. Inoltre si diffonde sempre più l’idea che le informazioni fornite dai mezzi di comunicazione di massa necessitano di perenne critica ed eterna sorveglianza, mentre i mezzi per esercitare entrambe non possono che derivare da una morale giornalistica fondata sull’etica pubblica. Occorre dunque uno sforzo di allineare gli obiettivi di queste discipline con gli scopi della società democratica, al fine di legittimare pratiche sempre più raffinate, come quelle per esempio della comunicazione d’impresa, che poco si curano di criteri di giustizia e molto di criteri di efficienza. Queste istanze trovano corrispondenza nel dibattito odierno su vaste tematiche che spaziano dalle diatribe della bioetica alla revisione del diritto; dai limiti autoimposti e imponibili alla scienza e alla tecnica fino alle riflessioni sui nuovi riferimenti dei temi estetici. Il seguente lavoro prende le mosse da numerose istanze fornite dalla filosofia contemporanea (in stretto legame con quella moderna) al fine di contribuire allo sviluppo di una didattica filosofica sempre più efficace ed attuale.
Insegnanti degli istituti di istruzione primaria e secondaria con laurea quadriennale/quinquennale.
Il Master prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
SSD UD Titolo CFU
Totali 60
M-STO/05 1 Storia della scienza 6
M-FIL/03 2 Bioetica, filosofia e diritto 6
M-FIL/03 3 Ecologia ed ecologismi: il nuovo rapporto del soggetto con la natura 6
M-FIL/03 4 L’individuo e la persona: il dibattito sulla concezione della vita umana 6
M-FIL/03 5 Le frontiere della scienza: un dibattito tra modernismo e pensiero debole 6
M-FIL/05 6 La filosofia del linguaggio di fronte al dibattito delle neuroscienze 6
M-FIL/03 7 Filosofia e comunicazione: l’impatto dei mass media sulle forme del pensiero 6
M-FIL/04 8 Il dibattito contemporaneo sui temi dell’estetica 6
Approfondimenti didattici:
M-PED/03 a Didattica generale – Insegnare a imparare: elementi di didattica meta cognitiva 6
Esame finale 6
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila