Il Corso intende fornire ai docenti strumenti utili all’individuazione dei cosiddetti bisogni educativi speciali al fine di riconoscere e comprendere le differenze di comportamento degli alunni, sia nel caso in cui si tratti di problemi riconducibili a un disagio serio, sia nel caso in cui si tratti di differenti modi di pensare, apprendere, relazionarsi e vivere situazioni scolastiche e sociali. Nel Corso sono evidenziati e descritti i disturbi evolutivi specifici, che includono, oltre ai disturbi tipici dell’apprendimento, i deficit del linguaggio, quelli delle abilità non verbali, quelli dell’attenzione e quelli dell’iperattività, mantenendo una particolare attenzione nei confronti di teorie e prassi didattiche che interessano “individui speciali”. All’insegnante, inoltre, è sempre più richiesto di comprendere come una famiglia problematica, pregiudizi e ostilità culturali, ambienti deprivati o devianti, difficoltà socio-economiche, di comunicazione o una carente collaborazione tra scuola, servizi ed enti locali, influiscano negativamente sull’educazione e sulla formazione dell’alunno; nel Corso vengono esaminate anche le influenze dannose derivanti da simili situazioni che interferiscono sul benessere e sui progressi dei discenti.
Insegnanti degli istituti di istruzione primaria e secondaria.
Programma
SSD UD Titolo CFU
Totali 60
M-PSI/04 1 Psicodinamica dello sviluppo 6
M-PSI/04 2 Psicologia dei disturbi di apprendimento 6
M-PSI/04 3 Il disturbo del linguaggio 9
M-PSI/04 4 Disturbi dello sviluppo, del comportamento e dell’umore 9
M-PSI/05 5 Processi educativi e socializzazione 6
M-PSI/04 6 Lo sviluppo sociale nella prima infanzia e nell’adolescenza 6
M-PSI/01 7 Maturazione sessuale e sviluppo della personalità 6
Approfondimenti didattici:
M-PED/03 a Didattica generale – Orientarsi tra scuola e lavoro 6
Esame finale 6
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila