L-7 e L-9 Corso di laurea interclasse in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità

L-7 | L-9

Presentazione

Il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità si rivolge a chi desidera diventare protagonista della transizione ecologica e digitale, acquisendo solide competenze scientifiche e tecniche unite a una visione progettuale orientata al futuro.

L’obiettivo è formare ingegneri junior in grado di progettare e gestire soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibili e innovative nei settori civile e industriale, operando in contesti multidisciplinari, dinamici e complessi.

Obiettivi

Cosa offre il corso

Il percorso formativo fornisce:

  • una base scientifica solida nei settori della matematica, fisica e informatica;

  • competenze ingegneristiche trasversali e specialistiche, con focus su innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, efficienza energetica e uso consapevole delle risorse;

  • abilità pratiche e comunicative fondamentali per il lavoro in team e il confronto con il mondo professionale.

Il corso adotta una struttura interclasse, che consente allo studente di scegliere tra due percorsi, ottenendo il relativo titolo di laurea:

Percorsi disponibili

Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-7)

Formazione orientata alla progettazione, costruzione e gestione di infrastrutture e opere civili, con particolare attenzione a sostenibilità, sicurezza e adattamento ai cambiamenti climatici.
Le competenze sviluppate includono:

  • idraulica

  • geotecnica

  • scienza delle costruzioni

  • architettura tecnica

  • pianificazione territoriale

Lo studente sarà in grado di operare in tutte le fasi del processo edilizio.

Ingegneria Industriale (Classe L-9)

Percorso volto a formare professionisti capaci di progettare, gestire e innovare sistemi e impianti industriali.
Il corso si articola in quattro orientamenti tematici:

  • Aerospaziale: tecnologie e sistemi per aeronautica e spazio

  • Meccanico: progettazione e gestione di componenti e processi meccanici

  • Gestionale: organizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi

  • Sostenibilità e Transizione Energetica: efficienza energetica, energie rinnovabili, economia circolare

Competenze trasversali

Accanto alla preparazione tecnica, il corso promuove anche lo sviluppo di competenze fondamentali per il mondo del lavoro:

  • capacità di lavorare in gruppo e comunicare in modo efficace

  • gestione operativa di progetti

  • consapevolezza ambientale, etica e sociale legata alla professione ingegneristica

Grazie alla sua struttura moderna e flessibile, il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità rappresenta una risposta concreta alle sfide del presente e alle esigenze del mondo del lavoro del futuro.

Gli studenti potranno continuare il percorso accedendo alla laurea magistrale in Ingegneria Civile per la progettazione ecosostenibile e alla laurea magistrale in Ingegneria Industriale per l’innovazione sostenibile.

Modalità di accesso

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.

In linea con gli obiettivi formativi del corso, si richiede il possesso di alcune competenze di base, tra cui:

  • buona capacità di comprensione verbale

  • solide conoscenze in matematica e fisica

  • capacità di ragionamento logico

  • conoscenza di base della lingua inglese

  • un livello adeguato di alfabetizzazione informatica

Queste competenze vengono generalmente acquisite nel percorso scolastico superiore.

Per verificarle, l’Ateneo ha previsto un Test Orientativo obbligatorio (ma non selettivo), che può essere svolto anche dopo l’immatricolazione.
Il test non preclude l’iscrizione, ma è necessario sostenerlo entro 60 giorni dall’immatricolazione e comunque prima di sostenere esami.

Nel caso in cui il test evidenzi delle carenze, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi: specifici percorsi di supporto didattico per aiutare lo studente a recuperare le competenze di base e affrontare con sicurezza il proprio percorso universitario.

I anno

TAF SSD e Corso CFU
A CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 6
A FIS/01 Fisica generale 9
A INF/01 Informatica 6
A MAT/03 Metodi Geometrici 6
A MAT/05 Analisi matematica I e II 12
A MAT/07 Meccanica Razionale –  video lezione introduttiva 12
E  Idoneità linguistica: inglese  6
Totale 57

xsbvsdv

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ICAR/01 Idraulica (meccanica dei fluidi) 6
B ICAR/08 Scienza delle costruzioni 12
B ING-IND/22 Principi di tecnologia e materiali per l’ingegneria 9
B ING-IND/31 Elettrotecnica 6
B ING-IND/09 Sistemi energetici innovativi 6
B ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 9
B ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro 6
Totale 54

III anno

TAF SSD e Corso CFU
C ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica 9
C ICAR/06 Topografia e cartografia 6
C ICAR/10 Architettura tecnica 6
C ICAR/07 Geotecnica –  video lezione introduttiva 6
C ING-IND/11 Metodologie e strumenti per la sostenibilità energetico-ambientale degli edifici 6
C ICAR/04 Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti 6
D Scelta libera
2 insegnamenti a scelta dello studente
12
F Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6
F Tirocinio formativo e di orientamento 6
E Prova finale 6
Totale 69

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
ICAR/11 Sistemi digitali avanzati per l’edilizia 6
ING-IND/31 Elementi di impianti elettrici, automazione e domotica 6
ICAR/12 Tecnologia dell’architettura 6
ING-IND/28 Rischio e Sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture 6
ICAR/11 BIM e modellazione informativa del processo edilizio 6
ICAR/22 Estimo 6
ICAR/07 Opere di ingegneria geotecnica 6
SECS/01 Statistica 6

Corso di nuova Istituzione: per l’A.A. 2025/26 sono attivi il primo e secondo anno.

I anno

TAF SSD e Corso CFU
A CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 6
A FIS/01 Fisica generale 9
A INF/01 Informatica 6
A MAT/03 Metodi Geometrici 6
A MAT/05 Analisi matematica I e II 12
A MAT/07 Meccanica Razionale 12
E  Idoneità linguistica: inglese  6
Totale 57

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ICAR/01 Idraulica (meccanica dei fluidi) 6
B ICAR/08 Scienza delle costruzioni 12
B ING-IND/22 Principi di tecnologia e materiali per l’ingegneria 9
B ING-IND/31 Elettrotecnica 6
B ING-IND/09 Sistemi energetici innovativi 6
B ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 9
B ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro 6
Totale 54

III anno (attivo dal 2026/27)

TAF SSD e Corso CFU
C ING-IND/08 Fluidodinamica e macchine 6
C ING-IND/14 Costruzione di macchine 6
C ING-INF/05 Fondamenti di Cybersecurity 6
C ING-IND/07 Fondamenti di propulsione 7
C ING-IND/04 Fondamenti di strutture aerospaziali 7
C ING-IND/05 Fondamenti di avionica 7
D Scelta libera
2 insegnamenti a scelta dello studente
12
F Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6
F Tirocinio formativo e di orientamento 6
E Prova finale 6
Totale 69

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
ING-IND/07 Progettazione di Sistemi Propulsivi 6
ING-IND/04 Tecnologie e materiali aerospaziali 6
ING-INF/04 Sistemi di Navigazione e Controllo 6
ING-IND/17 Sistemi e Strumenti per l’Innovazione di Prodotto e di Processo 6
ING-INF/01 Elettronica digitale 6
ING-INF/05 Fondamenti di intelligenza artificiale 6
ING-IND/15 Disegno CAD-CAE 6

I anno

TAF SSD e Corso CFU
A CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 6
A FIS/01 Fisica generale 9
A INF/01 Informatica 6
A MAT/03 Metodi Geometrici 6
A MAT/05 Analisi matematica I e II 12
A MAT/07 Meccanica Razionale 12
E Idoneità linguistica: inglese  6
Totale 57

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ICAR/01 Idraulica (meccanica dei fluidi) 6
B ICAR/08 Scienza delle costruzioni 12
B ING-IND/22 Principi di tecnologia e materiali per l’ingegneria 9
B ING-IND/31 Elettrotecnica 6
B ING-IND/09 Sistemi energetici innovativi 6
B ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 9
B ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro 6
Totale 54

III anno

TAF SSD e Corso CFU
C ING-IND/08 Fluidodinamica e macchine 6
C ING-IND/13 Meccanica Applicata 9
C ING-IND/14 Costruzione di macchine 6
C ING-IND/15 Disegno CAD-CAE 6
C ING-IND/14 Circular economy: ciclo di vita di prodotti e processi industriali 6
C ING-IND/17 Impianti industriali 6
D Scelta libera
2 insegnamenti a scelta dello studente
12
F Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6
F Tirocinio formativo e di orientamento 6
E Prova finale 6
Totale 69

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
ING-IND/14 Costruzioni di macchine automatiche e robot 6
ING-IND/15 Industria 4.0: metodi e processi per la modellazione 3D 6
ING-IND/10 Sicurezza dei sistemi di conversione e distribuzione dell’energia 6
ING-IND/17 Sicurezza negli impianti Industriali 6
ING-IND/17 Sistemi e Strumenti per l’Innovazione di Prodotto e di Processo 6
ING-INF/05 Fondamenti di intelligenza artificiale 6

I anno

TAF SSD e Corso CFU
A CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 6
A FIS/01 Fisica generale 9
A INF/01 Informatica 6
A MAT/03 Metodi Geometrici 6
A MAT/05 Analisi matematica I e II 12
A MAT/07 Meccanica Razionale 12
E Idoneità linguistica: inglese  6
Totale 57

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ICAR/01 Idraulica (meccanica dei fluidi) 6
B ICAR/08 Scienza delle costruzioni 12
B ING-IND/22 Principi di tecnologia e materiali per l’ingegneria 9
B ING-IND/31 Elettrotecnica 6
B ING-IND/09 Sistemi energetici innovativi 6
B ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 9
B ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro 6
Totale 54

III anno

TAF SSD e Corso CFU
C ING-IND/14 Circular economy: ciclo di vita di prodotti e processi industriali 6
C SECS-P07 Economia aziendale 6
C ING-IND/14 Costruzione di macchine 6
C ING-IND/35 Gestione dell’innovazione 6
C ING-IND/35 Organizzazione aziendale 3
C ING-IND/17 Logistica e Supply Chain Management 6
C ING-IND/17 Impianti industriali 6
D Scelta libera
2 insegnamenti a scelta dello studente
12
F Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6
F Tirocinio formativo e di orientamento 6
E Prova finale 6
Totale 69

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
ING-IND/15 Industria 4.0: metodi e processi per la modellazione 3D 6
ING-IND/17 Sistemi e Strumenti per l’Innovazione di Prodotto e di Processo 6
SECS/01 Statistica 6
ING-INF/05 Fondamenti di intelligenza artificiale 6
ING-INF/05 Fondamenti di Cybersecurity 6
ING-IND/15 Disegno CAD-CAE 6
FIS/04 Fisica nucleare 6

I anno

TAF SSD e Corso CFU
A CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie 6
A FIS/01 Fisica generale 9
A INF/01 Informatica 6
A MAT/03 Metodi Geometrici 6
A MAT/05 Analisi matematica I e II 12
A MAT/07 Meccanica Razionale 12
E Idoneità linguistica: inglese  6
Totale 57

II anno

TAF SSD e Corso CFU
B ICAR/01 Idraulica (meccanica dei fluidi) 6
B ICAR/08 Scienza delle costruzioni 12
B ING-IND/22 Principi di tecnologia e materiali per l’ingegneria 9
B ING-IND/31 Elettrotecnica 6
B ING-IND/09 Sistemi energetici innovativi 6
B ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale 9
B ING-IND/35 Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro 6
Totale 54

III anno

TAF SSD e Corso CFU
C ING-IND/14 Circular economy: ciclo di vita di prodotti e processi industriali 6
C ING-IND/10 Sicurezza dei sistemi di conversione e distribuzione dell’energia 6
C ING-IND/14 Costruzione di macchine 6
C ING-IND/08 Fluidodinamica e macchine 6
C ING-IND/17 Impianti industriali 6
C ING-IND/33 Macchine e sistemi elettrici per l’energia 3
C ING-IND/09 Transizione energetica ed energie rinnovabili 6
D Scelta libera
2 insegnamenti a scelta dello studente
12
F Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6
F Tirocinio formativo e di orientamento 6
E Prova finale 6
Totale 69

Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti)

SSD e Corso CFU
ING-IND/14 Costruzioni di macchine automatiche e robot 6
ING-IND/15 Industria 4.0: metodi e processi per la modellazione 3D 6
ING-IND/17 Sistemi e Strumenti per l’Innovazione di Prodotto e di Processo 6
ING-IND/19 Radioprotezione 6
ING-IND/19 Decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi 6
ING-INF/05 Fondamenti di intelligenza artificiale 6
ING-IND/15 Disegno CAD-CAE 6

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.