Mediazione Familiare

Presentazione

Il master in Mediazione Familiare è indirizzato a professionisti e operatori professionali impegnati nella valutazione e nella gestione di conflitti familiari, con particolare riguardo alla separazione ed alle conseguenze del divorzio. La mediazione familiare è, infatti, un percorso di riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito di una separazione o di un divorzio.

Obiettivi

Il mediatore familiare è una figura terza alla coppia che si occupa di favorire la negoziazione relativamente a tutte quelle questioni che riguardano la separazione o il divorzio, prima fra tutte la co-genitorialità.

Programma

Il master si articola in due sezioni e momenti consequenziali:

la prima, a carattere generale, offre un quadro ampio e trasversale sia delle discipline sia dei temi coinvolti nella mediazione familiare;
la seconda, invece, a carattere specialistico, intende presentare gli elementi concettuali e gli strumenti pratici necessari ad acquisire le competenze strategiche e qualificanti di un mediatore familiare.
Il programma di studi della prima sezione del master è composto dai seguenti moduli:

Modulo 1 – Area sociale:
Sociologia della famiglia; Politiche sociali e problemi della devianza; Metodologie e tecniche del lavoro sociale.
Modulo 2 – Area psicologica:
Fondamenti di psicologia sociale; Psicologia della personalità; Tecniche di osservazione del comportamento.
Modulo 3 – Area comunicazione:
Analisi transazionale; Analisi delle relazioni interindividuali; Fondamenti di dinamica di gruppo; Conflitto e risoluzione del conflitto;
Modulo 4 – Area giuridica:
La filiazione e il rapporto genitori figli; La crisi del matrimonio; Separazione dei coniugi e la riconciliazione; La prole nella crisi della coppia genitoriale; Il rapporto di filiazione e lo Statuto dei diritti del figlio; Lo Status filiationis e la responsabilità genitoriale; Il divorzio; Convivenze di fatto. Convivenze registrate; Contratti di convivenza; Le unioni civili; La tutela penale della famiglia; La tutela cautelare penale della famiglia
Il corso specialistico che segue è invece organizzato nello sviluppo delle seguenti tematiche:

Modulo 1 – La famiglia:
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari; Psicologia dinamica della famiglia; Psicopatologia del rapporto familiare; Il rapporto di coppia; Il ciclo di vita della coppia.
Modulo 2 – La mediazione familiare:
Le fasi della mediazione familiare; Il ruolo del mediatore familiare; Consulenza, mediazione e terapia familiare: differenze e confini; La deontologia professionale; Tecniche di mediazione familiare.
Modulo 3 – La società:
Sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale; I concetti di abuso, coercizione, controllo in ambito familiare; Intervento psicologico per la prevenzione del disagio; Aspetti legali della separazione di coppia;
Modulo 4 – Metodologia della mediazione Familiare:
Concetti base; Tecniche e strategie; Ciclo di vita della famiglia.

Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.

1
Chatta con noi