Manca ormai poco alla partenza dei percorsi universitari per conseguire l’abilitazione per le classi di concorso della scuola secondaria. Il Miur in questi giorni ha specificato che i percorsi saranno a numero chiuso, con posti limitati per ogni ateneo universitario.
Anche Unimarconi attiverà i percorsi previsti dalla riforma della scuola, e abbiamo deciso di dare la possibilità di Pre-Immatricolarsi a chiunque non voglia perdere questa occasione.
Continua a leggere l’articolo per saperne di più.
Percorso abilitante da 60 CFU – All. 1 DPCM 4 agosto 2023 – I edizione
Destinato:
– ai laureati con titolo coerente con la classe di concorso di interesse;
– agli iscritti a un corso di laurea magistrale o ciclo unico (purché abbiano conseguito almeno 180 CFU) coerenti con la classe di concorso di interesse;
– ai laureati con titolo coerente con la classe di concorso di interesse, che abbiano conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU, per i quali potranno richiedere il pieno riconoscimento sul percorso da 60 CFU.
Classi di concorso
L’Università Guglielmo Marconi sta accreditando i percorsi per le seguenti classi di concorso:
- A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado
- A-18 Filosofia e scienze umane
- A-19 Filosofia e storia
- A-26 Matematica
- A-27 Matematica e fisica
- A-41 Scienze e tecnologie informatiche
Percorso abilitante da 30 CFU – All. 2 DPCM 4 agosto 2023 – II edizione
Destinato a:
– coloro che hanno svolto, nei cinque anni precedenti, servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione;
– coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all39;art. 59, comma 9-bis, del D.L. 73/2021;
– coloro che sono risultati vincitori di concorso, che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e che vi hanno partecipato ai sensi dell’art.5, comma 4, del D.lgs. 59/2017, avendo un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso, nei cinque anni precedenti.Percorso abilitante da 36 CFU – All. 5 DPCM 4 agosto 2023 – I edizione
Destinato ai vincitori di concorso che vi hanno partecipato avendo conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU secondo il previgente ordinamento (ai sensi dell’art. 18 -bis, comma 1, ultimo periodo, del D.lgs. 59/2017).
Quanto costeranno?
Il percorso da 60 cfu avrà un costo massimo di 2500 euro, ridotto a 2000 euro nei casi indicati dal DPCM (art. 21). La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro. Gli allegati al DPCM riportano la diversa articolazione dei percorsi formativi previsti. I piani di studio e le relative applicazioni sono definiti dagli allegati del Decreto.
Come verrà erogata la formazione?
Come previsto dal D.lgs 59/2017 e ss.mm.ii (art. 18-bis, comma 6-bis), per gli anni accademici 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone […] e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.
Tutti i percorsi attivi – Iscriviti online
Percorsi Abilitanti 30 – 60- 36 CFU: scopri di più e iscriviti online
Percorsi Abilitanti 30 CFU ex. art.13 per “docenti ingabbiati”: scopri di più e iscriviti online
Cosa sono i 30 i 36 e i 60 cfu?
La riforma della scuola voluta dal Ministro Bianchi ha dettato le regole per l’abilitazione all’insegnamento e l’accesso ai ruoli del personale docente prevedendo per i futuri insegnanti l’acquisizione di 60 cfu erogati dalle Università Italiane e dalle Istituzioni AFAM accreditate.
Oltre ai 60 cfu la riforma ha previsto altri due percorsi formativi di 36 e 30 cfu verranno erogati dalle Università e dalle istituzioni AFAM solo a seguito dell’accreditamento per l’erogazione dei 60 cfu presso il Ministero dell’Università e della ricerca e ottenuto il parere di conformità da parte dell’ANVUR.
A chi è rivolto il percorso formativo abilitante da 60 cfu?
Potranno conseguire i 60 CFU le seguenti categorie:
- coloro che sono in possesso di una laurea magistrale o di una magistrale a ciclo unico coerente con le classi di concorso per l’insegnamento;
- coloro che sono iscritti a un corso di laurea magistrale coerente con le classi di concorso per l’insegnamento;
- coloro che sono iscritti a un corso di laurea magistrale a ciclo unico coerente con le classi di concorso per l’insegnamento, purché abbiano acquisito almeno 180 CFU tra quelli previsti nel proprio percorso formativo.
A chi è rivolto il percorso formativo abilitante da 30 cfu?
Potranno conseguire i 30 CFU abilitanti le seguenti categorie:
- vincitori di concorso che non hanno l’abilitazione e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.Lgs. n. 59/17, in quanto in possesso del titolo di accesso riferito alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
- coloro che sono in possesso del titolo di accesso riferito alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali o nelle scuole paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
- coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”.
- docenti abilitati su una classe di concorso o grado di istruzione o specializzati sul sostegno, che sono in possesso del titolo di studio necessario con riferimento ad una diversa classe di concorso e intendono conseguire la relativa abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di 30 CFU del percorso universitario di formazione iniziale.
A chi è rivolto il percorso formativo transitorio da 30 cfu?
È rivolto a coloro che sono in possesso esclusivamente del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso e non hanno conseguito i 24 cfu entro il 31 ottobre 2022.
Per poter partecipare alle procedure concorsuali bandite entro il 31 dicembre 2024, devono acquisire 30 CFU con il presente percorso, che si conclude entro il 28 febbraio 2024, e, se vincitori di concorso, dovranno completare il percorso di 60 CFU con il percorso di cui al successivo punto.
A chi è rivolto il percorso formativo da 30 cfu per completare il percorso da 60 cfu?
È rivolto ai vincitori di concorso che hanno partecipato senza essere già abilitati o a coloro che, in possesso del titolo di accesso, hanno acquisito i 30 CFU con il percorso dedicato di cui al precedente punto 3.
A chi è rivolto il percorso formativo da 36 cfu per completare il percorso da 60 cfu?
È rivolto ai vincitori di concorsi banditi entro il 31 dicembre 2024, che hanno partecipato senza essere già abilitati o a coloro che, in possesso del titolo di accesso, hanno conseguito 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche entro il 31 ottobre 2022.
Ricevi in anteprima tutti gli aggiornamenti
Il MIUR ha stabilito un numero massimo di iscritti per ciascuna università limitando di fatto i posti per accedere ai percorsi; pertanto, quando si apriranno le immatricolazioni i posti disponibili saranno riservati ai primi che completeranno la procedura d’immatricolazione.
Dato il numero crescente di richieste, abbiamo deciso raccogliere le adesioni e permettere alle persone interessate di ricevere tempestivamente informazioni su costi, procedure di immatricolazione e modalità di svolgimento dei corsi.
Compila il form con tutti i tuoi dati:
Università “G. Marconi” Sede dell’Aquila
Palazzo Fondazione OSA/Confindustria Loc. Campo di Pile – 67100 L’Aquila
Centro Direzionale “Filippini” Via Monte Grappa, 34 – 67051 Avezzano