Nel bagaglio professionale dell’insegnante e dell’educatore occupano un ruolo sempre più rilevante la psicologia dell’educazione e la psicologia dell’apprendimento. In tale contesto, per la programmazione di un corretto programma educativo, è stata attribuita una particolare importanza alle caratteristiche dell’allievo, inteso come abilità, conoscenze pregresse, atteggiamenti e stili di apprendimento. La focalizzazione su tali elementi consente, attraverso opportune tecniche di analisi, l’individuazione precoce di eventuali scostamenti nella dimensione dello sviluppo e nella dimensione delle differenze individuali.
Il Master intende fornire agli insegnanti le competenze e le abilità necessarie per procedere alla individuazione e alla interpretazione di tutti quei segnali cognitivi e comportamentali che, nel singolo allievo, annunciano la presenza di un disagio. In tal modo, grazie ad opportuni investimenti coordinati da parte delle diverse agenzie coinvolte (famiglia, scuola, sistemi informativi, ecc.), si potranno programmare tempestivamente gli interventi più idonei per ricostruire ad una positività sociale le prestazioni dei soggetti in esame.
Insegnanti degli istituti di istruzione primaria e secondaria con laurea quadriennale/quinquennale.
Il Master prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
SSD UD Titolo CFU
Totali 60
M-PSI/01 1 Apprendimento e processi cognitivi 6
M-PSI/01 2 Motivazioni ed emozioni 6
M-PSI/04 3 Il disagio nell’adolescente 6
SPS/12 4 Il fenomeno del bullismo 6
SPS/12 5 Tra disagio e criminalità 6
M-PSI/04 6 La transizione dall’infanzia all’adolescenza 6
SPS/12 7 Il ruolo dei mass media e della famiglia nella prevenzione del disagio 6
SPS/12 8 Il ruolo della scuola nella prevenzione e nella gestione del disagio 6
Approfondimenti didattici:
M-PED/03 a Didattica generale – Insegnare a imparare: elementi di didattica meta cognitiva 6
Esame finale 6
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila