Il Corso di Laurea triennale in Lettere (L-10) offre un percorso educativo che abbraccia a 360° il sapere umanistico, antico a contemporaneo. Gli studenti acquisiscono competenze metodologiche per leggere, analizzare e interpretare testi di varia natura, preparandosi a comprendere e apprezzare la complessità della civiltà letteraria e culturale attraverso l’analisi di documenti scritti e visivi, attraverso corsi di insegnamento, esercitazioni, attività seminariali, organizzazione di stage/tirocini.
La strutturazione del corso di Laurea triennale in Lettere prevede tre indirizzi di studi che consentiranno di acquisire, nello specifico, la laurea in Lettere moderne, Lettere classiche e Lingue moderne, requisito fondamentale per l’accesso diretto al corso di laurea magistrale specifico per ciascun indirizzo.
Il corso si propone di dotare gli studenti di strumenti metodologici, critici e disciplinari per una profonda comprensione della cultura moderna, dalle sue radici classiche e medievali fino alle manifestazioni contemporanee, attraverso le necessarie conoscenze di ordine linguistico, filologico, teorico, storico, geografico.
Gli studenti esploreranno discipline letterarie, linguistiche, filologiche, a cui si aggiungono materie affini, come storia e insegnamenti archeologico-artistici, integrando anche l’informatica e le lingue moderne per un’educazione completa e versatile.
Il corso di laurea triennale in Lettere (L-10) consente l’accesso al corso di laurea magistrale in Filologia e Letterature Moderne (LM-14) e ai Master Unimarconi.
Sbocchi professionali
I laureati in Lettere possono aspirare a carriere nell’ambito culturale e informativo, diventando operatori culturali, insegnanti di scuola secondaria (con ulteriori qualificazioni), o esperti in settori dell’editoria, della comunicazione e dell’informazione.
Altri ruoli professionali includono:
L’accesso al corso è libero, senza la necessità di superare un test di ammissione.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, con un servizio di valutazione delle competenze in ingresso che offre test orientativi non selettivi anche post-immatricolazione, per garantire un percorso personalizzato e integrativo, e con lo scopo di consentire allo studente di affrontare adeguatamente il percorso di studi aumentando le sue possibilità di successo.
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
A | L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana | 6 |
A | M-GGR/01 Geografia | 12 |
A | L-ANT/03 Storia romana | 12 |
A | L-FIL-LET/04 Letteratura latina | 12 |
F | Abilità informatiche | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
C | 12 CFU a scelta tra: M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/01 Filosofia teoretica |
12 |
B | 24 CFU a scelta tra: M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea |
12+12 |
B | L-LIN/01 Linguistica generale | 6 |
A | L-FIL-LET/12 Linguistica italiana | 6 |
C | 6 CFU a scelta tra: L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea |
6 |
E | Idoneità linguistica: inglese, francese | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | L-FIL-LET/12 Grammatica italiana | 6 |
B | a scelta tra: L-FIL-LET/04 Lingua latina L-FIL-LET/04 Filologia latina L-FIL-LET/04 Grammatica latina |
6 |
B | L-LIN/01 Linguistica applicata | 6 |
B | L-FIL-LET/14 Letterature comparate | 12 |
C | 12 CFU a scelta tra: L-FIL-LET/05 Filologia classica M-DEA/01 Antropologia culturale L-FIL-LET/10 Teorie e tecniche della narrazione |
6+6 |
D | Scelta libera* | 6+6 |
E | Tesi di Laurea | 6 |
Totale | 60 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
L-LIN/03 Letteratura francese I | 12 |
L-LIN/10 Letteratura inglese I | 12 |
L-LIN/05 Letteratura spagnola I | 12 |
L-LIN/13 Letteratura tedesca I | 12 |
M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
L-FIL-LET/04 Filologia latina | 6 |
M-FIL/01 Filosofia teoretica | 12 |
L-LIN/01 Fonetica e fonologia | 6 |
L-FIL-LET/02 Grammatica greca | 6 |
L-FIL-LET/04 Grammatica latina | 6 |
L-FIL-LET/02 Letteratura greca | 12 |
L-LIN/04 Lingua e traduzione: Lingua francese I | 12 |
L-LIN/04 Lingua e traduzione: Lingua francese II | 12 |
L-LIN/12 Lingua e traduzione: Lingua inglese I | 12 |
L-LIN/12 Lingua e traduzione: Lingua inglese II | 12 |
L-LIN/07 Lingua e traduzione: Lingua spagnola I | 12 |
L-LIN/07 Lingua e traduzione: Lingua spagnola II | 12 |
L-LIN/14 Lingua e traduzione: Lingua tedesca I | 12 |
L-LIN/14 Lingua e traduzione: Lingua tedesca II | 12 |
L-FIL-LET/02 Lingua greca | 6 |
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
M-FIL/06 Storia della filosofia | 12 |
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea | 6 |
L-ART/02 Storia dell’arte moderna | 6 |
L-ANT/02 Storia della storiografia greca | 6 |
L-ANT/02 Storia greca | 12 |
M-STO/01 Storia medievale | 12 |
M-STO/02 Storia moderna | 12 |
M-GGR/01 Geografia umana | 6 |
Oppure qualunque altra disciplina presente in altri corsi di laurea triennale purché coerente con il percorso intrapreso.
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
A | L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana | 6 |
A | M-GGR/01 Geografia | 12 |
A | L-ANT/03 Storia romana | 12 |
A | L-FIL-LET/04 Letteratura latina | 12 |
F | Abilità informatiche | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
C | L-FIL-LET/02 Letteratura greca | 12 |
B | L-ANT/02 Storia greca | 12 |
B | 12 CFU a scelta tra: M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea |
12 |
B | L-LIN/01 Linguistica generale | 6 |
A | L-FIL-LET/12 Linguistica italiana | 6 |
C | L-FIL-LET/02 Grammatica greca | 6 |
E | Idoneità linguistica: inglese, francese | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | L-FIL-LET/04 Filologia latina | 6 |
B | L-FIL-LET/04 Grammatica latina | 6 |
B | L-LIN/01 Linguistica applicata | 6 |
B | L-FIL-LET/14 Letterature comparate | 12 |
C | L-FIL-LET/02 Lingua greca | 6 |
C | 6 CFU a scelta tra: L-FIL-LET/05 Filologia classica L-ANT/02 Storia della storiografia greca |
6 |
D | Scelta libera* | 6+6 |
E | Tesi di Laurea | 6 |
Totale | 60 |
SSD e Corso | CFU |
---|---|
L-LIN/03 Letteratura francese I | 12 |
L-LIN/10 Letteratura inglese I | 12 |
L-LIN/05 Letteratura spagnola I | 12 |
L-LIN/13 Letteratura tedesca I | 12 |
M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia classica | 6 |
M-FIL/01 Filosofia teoretica | 12 |
L-LIN/01 Fonetica e fonologia | 6 |
L-LIN/04 Lingua e traduzione: Lingua francese I | 12 |
L-LIN/04 Lingua e traduzione: Lingua francese II | 12 |
L-LIN/12 Lingua e traduzione: Lingua inglese I | 12 |
L-LIN/12 Lingua e traduzione: Lingua inglese II | 12 |
L-LIN/07 Lingua e traduzione: Lingua spagnola I | 12 |
L-LIN/07 Lingua e traduzione: Lingua spagnola II | 12 |
L-LIN/14 Lingua e traduzione: Lingua tedesca I | 12 |
L-LIN/14 Lingua e traduzione: Lingua tedesca II | 12 |
L-FIL-LET/04 Lingua latina | 6 |
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
M-FIL/06 Storia della filosofia | 12 |
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea | 6 |
L-ART/02 Storia dell’arte moderna | 6 |
L-ANT/02 Storia della storiografia greca | 6 |
M-STO/01 Storia medievale | 12 |
M-STO/02 Storia moderna | 12 |
L-FIL-LET/12 Grammatica italiana | 6 |
M-GGR/01 Geografia umana | 6 |
Oppure qualunque altra disciplina presente in altri corsi di laurea triennale purché coerente con il percorso intrapreso.
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
A | L-FIL-LET/10 Letteratura italiana | 12 |
A | L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana | 6 |
A | M-GGR/01 Geografia | 12 |
A | L-ANT/03 Storia romana | 12 |
A | L-FIL-LET/04 Letteratura latina | 12 |
F | Abilità informatiche | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
C | Lingua e traduzione I (lingua A) | 12 |
B | 24 CFU a scelta tra: M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea |
12+12 |
B | L-LIN/01 Linguistica generale | 6 |
A | L-FIL-LET/12 Linguistica italiana | 6 |
C | Letteratura I (lingua A) | 6 |
E | Idoneità linguistica: inglese, francese | 6 |
Totale | 60 |
TAF | SSD e Corso | CFU |
---|---|---|
B | L-FIL-LET/12 Grammatica italiana | 6 |
B | L-LIN/01 Fonetica e fonologia | 6 |
B | L-LIN/01 Linguistica applicata | 6 |
B | L-FIL-LET/14 Letterature comparate | 12 |
C | A scelta tra: Lingua e traduzione II (Lingua A) Lingua e traduzione I (Lingua B) |
12 |
D | Scelta libera * | 6+6 |
E | Tesi di Laurea | 6 |
Totale | 60 |
Lingua e traduzione: Lingua inglese I |
Lingua e traduzione: Lingua francese I |
Lingua e traduzione: Lingua spagnola I |
Lingua e traduzione: Lingua tedesca I |
Lingua e traduzione: Lingua inglese II |
Lingua e traduzione: Lingua francese II |
Lingua e traduzione: Lingua spagnola II |
Lingua e traduzione: Lingua tedesca II |
Letteratura inglese I |
Letteratura francese I |
Letteratura spagnola I |
Letteratura tedesca I |
* Lo studente potrà scegliere tra le seguenti lingue e relative letterature:
SSD e Corso | CFU |
---|---|
L-LIN/03 Letteratura francese I | 12 |
L-LIN/10 Letteratura inglese I | 12 |
L-LIN/05 Letteratura spagnola I | 12 |
L-LIN/13 Letteratura tedesca I | 12 |
M-DEA/01 Antropologia culturale | 6 |
L-FIL-LET/05 Filologia classica | 6 |
L-FIL-LET/04 Filologia latina | 6 |
M-FIL/01 Filosofia teoretica | 12 |
L-FIL-LET/02 Grammatica greca | 6 |
L-FIL-LET/04 Grammatica latina | 6 |
L-FIL-LET/02 Letteratura greca | 12 |
L-LIN/04 Lingua e traduzione: Lingua francese I | 12 |
L-LIN/04 Lingua e traduzione: Lingua francese II | 12 |
L-LIN/12 Lingua e traduzione: Lingua inglese I | 12 |
L-LIN/12 Lingua e traduzione: Lingua inglese II | 12 |
L-LIN/07 Lingua e traduzione: Lingua spagnola I | 12 |
L-LIN/07 Lingua e traduzione: Lingua spagnola II | 12 |
L-LIN/14 Lingua e traduzione: Lingua tedesca I | 12 |
L-LIN/14 Lingua e traduzione: Lingua tedesca II | 12 |
L-FIL-LET/02 Lingua greca | 6 |
L-FIL-LET/04 Lingua latina | 6 |
M-STO/04 Storia contemporanea | 12 |
M-FIL/06 Storia della filosofia | 12 |
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea | 6 |
L-ART/02 Storia dell’arte moderna | 6 |
L-ANT/02 Storia della storiografia greca | 6 |
L-ANT/02 Storia greca | 12 |
M-STO/01 Storia medievale | 12 |
M-STO/02 Storia moderna | 12 |
M-GGR/01 Geografia umana | 6 |
Oppure qualunque altra disciplina presente in altri corsi di laurea triennale purché coerente con il percorso intrapreso.
Iscriversi ad un Corso è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, e inizia all’atto dell’immatricolazione.
È possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari e l’abbreviazione del percorso valorizzando la carriera accademica pregressa, i percorsi formativi svolti e le attività professionali certificabili ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale, La prevalutazione è personalizzata, gratuita e non impegnativa.
È possibile pagare la retta in comode rate mensili senza costi aggiuntivi, o in alternativa 2/4/6 rate annue.
Sono disponibili convenzioni e agevolazioni per iscriversi ai corsi di laurea, e vengono applicate al momento dell’immatricolazione. Richiedi informazioni alla segreteria studenti.
Sevenform offre tutti gli studenti un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
Compila il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria studenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
SevenForm Infopoint Unimarconi L’Aquila Località Nucleo Industriale- Via Campo di Pile, snc. Palazzo Fondazione OSA/Confindustria 67100 L’Aquila