Il Corso intende formare un Ingegnere Gestionale in grado da una parte di affrontare il contesto globale sempre più caratterizzato da Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità (il c.d. V.U.C.A.) e, dall’altro, di sviluppare capacità e tecniche specialistiche relative al Data-Science e all’IoT (Internet of Things) nella gestione dei processi aziendali attraverso la raccolta dei dati e l’utilizzo di informazioni.
Il Corso permette agli studenti di acquisire competenze ingegneristiche e professionalità manageriali quali:
interagire con i vari sistemi ICT aziendali e di utilizzarne le informazioni per sviluppare analisi statistico/matematiche e attività ad elevato valore aggiunto in un contesto interdisciplinare configurare e gestire sistemi organizzativi, logistici e produttivi; progettare e guidare lo sviluppo di soluzioni innovative applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico nell’affrontare la risoluzione di problemi e la ricerca di nuove opportunità gestire i piani di controllo della qualità e di miglioramento continuo dei processi aziendali gestire processi di sviluppo di tecnologie innovative e di nuove idee di business. Il Corso prevede inoltre l’acquisizione di competenze linguistiche (Lingua Inglese) di livello intermedio(B2) e lo svolgimento di attività curriculare di Tirocinio presso strutture che operano in settori coerenti al percorso formativo.